??? 8 marzo: La Forza delle Donne, concerto video-online dell’Orchestra Sinfonica de laVerdi

???  In occasione dell'8 marzo un concerto online dedicato a#laForzadelleDonne  . laVerdi crede profondamente nel ruolo sociale della musica in una cittĂ  come Milano, dove a maggiori difficoltĂ  risponde piĂą forte la risposta civile. Sul

???  In occasione dell’8 marzo un concerto online dedicato a#laForzadelleDonne  . laVerdi crede profondamente nel ruolo sociale della musica in una cittĂ  come Milano, dove a maggiori difficoltĂ  risponde piĂą forte la risposta civile. Sul palco dell’Auditorium, senza pubblico, le musiciste dell’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi  Lycia Viganò (Violino I), Iku Kodama (Violino II), Ianina Puscasu (Viola), Nadia Bianchi (Violoncello) e Raffaella Ciapponi (Clarinetto) interpretano brani di Mozart, Fanny Mendelssohn e Shostakovich.

 In solidarietĂ  con i territori colpiti dal Coronavirus, in particolare Lodi, il concerto è stato promosso e sostenuto da Fondazione Bracco  e dal Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza e Lodi. E con la partecipazione delle rappresentanti delle associazioni che hanno aderito FIMAA MiLoMB e AssoStaging (Confcommercio Milano), Coldiretti, Abi, Legacoop, Assimprendil Ance, Assolombarda.

Il video-concerto sarĂ  pubblicato sul sito e sui social de laVerdi (Youtube, Facebook)

domenica 8 marzo alle ore 12.

L’8 marzo rende omaggio alla compositrice  Fanny Hensel Mendelssohn: dal suo Quartetto d’archi, del 1834, sarĂ  eseguito il terzo movimento, la dolcissima Romanza. Spazio anche al genio salisburghese che fu Wolfgang Amadeus Mozart, di cui sarĂ  eseguito il primo movimento del meraviglioso Quintetto per Clarinetto e archi in la maggiore K. 581, mentre di Dmitrij Shostakovic, in rappresentanza del Novecento musicale, sarĂ  eseguito il celeberrimo Valzer n.2 dalla Jazz-Suite n.2, pagina conosciuta ai piĂą grazie a Eyes Wide Shut di StanleyKubrick.

Il concerto sarĂ  aperto da un saluto di Diana Bracco, consigliere della Camera di commercio e Presidente della Fondazione Bracco:“Questa iniziativa non poteva avere titolo migliore: La Forza delle Donne. Oggi le donne non solo sono forti, ma sono anche il vero motore della crescita, politica, economica e sociale in ogni parte del mondo. Le donne sanno affrontare ogni tipo di sfida con tenacia e coraggio. Senza però rinunciare alla propria sensibilitĂ  e alla propria capacitĂ  di prendersi cura: anche di fronte alla drammatica emergenza sanitaria che stiamo vivendo, non abbiamo rinunciato a questo concerto dell’8 marzo, facendolo diventare un momento di solidarietĂ  con i territori piĂą colpiti”.

Ambra Redaelli Presidente Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi ha dichiarato “Questo evento è una testimonianza tangibile della forza delle donne: parla la musica. La genialitĂ  di una compositrice come Fanny Mendelsshon, la preparazione di cinque straordinarie interpreti, la tenacia di non fermarsi davanti alle avversitĂ , la musica continua ad essere presente per emozionare, illuminare, ed incoraggiare tutte noi. La Verdi soprattutto in questi giorni è al servizio del territorio con la musica e insieme a uomini e donne, oggi, onoriamo la ricorrenza e guardiamo al futuro con forza e resilienza”.

Ha commentato Emiliana Brognoli di Legacoop: “Oggi diamo armonia al rumore di questi giorni con la musica: dirompente, affascinante e trascinatrice. Non smettiamo di suonare, di cantare di vivere e di lavorare”.

 #8marzo #lamusicanonsiferma #lamusicaunisce #italyistrong#Milano #festadelladonna YouCamera-MB YouCamera-MiYouCamera-Lo Assolombarda AssoStaging Fimaa Milano Lodi Monza Brianza Confcommercio Legacoop LombardiaAssimpredil Ance Coldiretti Lombardia Coldiretti Milano Lodi Monza Brianza

?????? #Lamusicanonsiferma!??????

In attesa potete ascoltare il Quartetto d’Archi trasmesso il 1 marzo 2020, un quartetto d’archi travolgente,composto dalle prime prime parti de laVerdi Luca Santaniello, Lycia ViganĂł, Gabriele Mugnai e Tobia Scarpolini in un programma dedicato all’opera di Beethoven, Dvořák e Piazzolla.

Giornalista per caso… dal 1992, per una congenita passione per la fotografia. Dalle foto ai testi il passo è breve: da riviste di viaggio e sportive ai più quotati femminili e quotidiani nazionali sui temi del mondo del lavoro. Ho progettato e gestito newsletter di palestre e centri fitness. Ora faccio parte degli intrepidi inviati di Milanosud.

Recensioni
NESSUN COMMENTO

SCRIVI UN COMMENTO