11 giugno, Milano Learning day. Online per scoprire 900 corsi di formazione in sintonia con il mercato del lavoro
"Le Scuole civiche di Milano cambiano ritmo, ma non la qualità e la quantità dei corsi messi a disposizione dei cittadini". Cristina Tajani, Assessora a Politiche del lavoro, Attività produttive, Commercio e Risorse umane aprirà la
“Le Scuole civiche di Milano cambiano ritmo, ma non la qualità e la quantità dei corsi messi a disposizione dei cittadini”. Cristina Tajani, Assessora a Politiche del lavoro, Attività produttive, Commercio e Risorse umane aprirà la presentazione giovedì 11 giugno il Milano Learning Day, in forma di dialogo coll’assessore alla cultura Filippo Del Corno. “Sperimentiamo una modalità diversa per illustrare i nostri corsi e avvicinare la formazione ai veri bisogni dei cittadini e del mercato del lavoro”. Così dalle 10 alle 19 si succederanno nove ore di incontri, dimostrazioni pratiche e spiegazioni con docenti ed ex studenti per conoscere il programma didattico, le esperienze e le opportunità dei Centri di formazione al lavoro del Comune, della Fondazione Milano Scuole Civiche e di Super, la Scuola Superiore d’Arte applicata.
«Lo scorso anno sono stati oltre 13 mila gli studenti che hanno frequentato gli oltre 900 corsi in catalogo e quest’anno abbiamo un motivo in più per ripensare le nostre competenze, per adattarle al contesto mutato. Abbiamo quindi immaginato un modo diverso per presentare i corsi e le scuole, per aprire un canale fatto di dialogo e scambio con la città”, ha spiegato l’assessora Tajani. Alla presentazione saranno presenti Stefano Mirti, Presidente di Fondazione Milano Scuole civiche e i direttori delle scuole, Monica Gattini Bernabò, Roberto Munarin ed Elena Manenti.
Milano Learning Day è l’opportunità per trasformare il talento in lavoro e la passione in formazione. Un’intera giornata on line e interattiva tra docenti e futuri allievi, “un Learning day che porta con sé una visione innovativa, quella di un sistema formativo in rete che unisce le forze e si apre a tutti on line per rispondere ai bisogni dei cittadini che sempre più numerosi richiedono una formazione civica d’eccellenza in sintonia con le richieste del mercato del lavoro e della città”. È un definitivo cambio di passo e ammodernamento della formazione.
L’ampio e ricco programma di appuntamenti prevede , tra gli altri: “Milano e le lingue”, “L’arte e la comunicazione”, “La musica come professione”, “Diventare liutai” sino ai segreti per diventare professionisti nel mondo del cinema e della tv. Dal confronto con i professori di #MilanoFormazione si potrà avere una panoramica dei corsi di formazione per il lavoro direttamente erogati dal Comune di Milano: arti grafiche e comunicazione, costruzione di strumenti musicali, sartoria e fashion design, ottica, informatica e design della comunicazione oltre ai corsi di lingue straniere (europee e orientali). Una particolare attenzione sarà data alle proposte formative mirate all’inserimento lavorativo di soggetti in condizione di fragilità e svantaggio.
Chi punta a una formazione di livello universitario, potrà dialogare on line con i docenti della Civica scuola di musica Claudio Abbado, della Civica scuola di cinema Luchino Visconti, della Civica scuola interpreti e traduttori Altiero Spinelli e della Civica scuola di teatro Paolo Grassi.
Chi infine vuole seguire la propria vena artistica c’è Super, una vera e propria Scuola dei Mestieri organizzata attorno a diversi insegnamenti con la persona sempre al centro. L’offerta formativa si rivolge proprio agli amanti dell’arte applicata che vogliono dedicarsi al mestiere per passione dall’affresco all’arazzo passando per il fumetto, il game design sino all’antica arte dell’incisione, del mosaico e della vetrata.
Milano Learning day sarà essere sui principali social, su Facebook sulle pagine di Comune di Milano – Politiche per il lavoro, Civica scuola di Arte & messaggio, Super – Scuola superiore d’Arte applicata o Fondazione Milano Scuole civiche; mentre su Instagram direttamente sulle pagine di scuolaartemessaggio e superarteapplicata.
Per tutte le informazioni e il programma completo della giornata sono disponibili su https://economiaelavoro.comune.milano.it/news/milano-learning-day.