11 settembre, webminar sul vissuto di docenti e studenti e sull’anno scolastico che sta per iniziare
Si tiene oggi 11 settembre (dalle 15 alle 16.15) il webinar organizzato da Istituto IARD e Laboratorio Adolescenza che illustra e discute i primi risultati delle indagini nate dalla collaborazione tra i due enti impegnati nello studio
Si tiene oggi 11 settembre (dalle 15 alle 16.15) il webinar organizzato da Istituto IARD e Laboratorio Adolescenza che illustra e discute i primi risultati delle indagini nate dalla collaborazione tra i due enti impegnati nello studio della condizione giovanile, ed effettuate nel periodo di lockdown, rivolte agli studenti e ai docenti di scuole primarie e secondarie.
Le introduzioni del prof. Carlo Buzzi (Istituto IARD) e del dott. Maurizio Tucci (Laboratorio Adolescenza) riferiranno di impressioni, fatiche e risorse emerse tra ragazzi e insegnanti nei tre mesi di sperimentazione della didattica a distanza.
La seconda parte del webinar riguarderà la ripresa della scuola. Gli interventi metteranno a fuoco da punti di vista diversi le incognite, le proposte, le priorità e le sfide che il mondo scolastico dovrà affrontare.
L’incontro si terrà sulla piattaforma google meet. Al seguente link:
https://meet.google.com/jeb-mkpw-bmc
Presenteranno i risultati dell’indagine
Carlo Buzzi – direttore scientifico IARD, Maurizio Tucci – presidente Laboratorio Adolescenza
Interventi di:
- Teresa Caputo – insegnante
- Alessandra Condito – dirigente scolastica
- Riccardo Grassi – direttore di ricerca SWG
- Paolo Paroni – presidente rete Iter
- Claudio Piron – cooperativa GEA – Padova
- Martino Rebonato – associazione Oasi
- Federica Scarian – pedagogista
- Alberto Zanutto – rivista “Giovani e Comunità Locali”
Modera:
Cristiana Paladini