16 storie milanesi ai tempi del Coronavirus, per il Fondo di Mutuo Soccorso del Comune
C’è la ragazzina che si rammarica per il suo primo bacio procrastinato a chissà quando, l’anziano intellettuale che, da isolato volontario ormai da tempo, è stato riportato all’attenzione inattesa dei media; c’è il giovane immigrato
C’è la ragazzina che si rammarica per il suo primo bacio procrastinato a chissà quando, l’anziano intellettuale che, da isolato volontario ormai da tempo, è stato riportato all’attenzione inattesa dei media; c’è il giovane immigrato che, nonostante le mille umiliazioni subite, vuole dare il suo contributo al Paese che in fondo lo ha accolto e gli ha dato una chance; c’è la professoressa che aiuta i suoi colleghi a utilizzare la tecnologia per cercare di dare una parvenza di continuità a quel lavoro – istruire – in cui crede tanto. E così via. 16 racconti, 16 possibili tipi umani messi di fronte alla novità più sconvolgente, seconda solo a una guerra, che attraversa le loro vite modificando le loro abitudini, modificando i loro comportamenti, modificando anche il loro modo di pensare. Fino all’ultimo racconto, evidentemente autobiografico, che racconta non il durante, ma il dopo: quando la vita riprenderà e Milano ritornerà a essere quello che è: bella, colta, invidiabile. Grande.
Il libro scritto dal giornalista e nostro collaboratore Maurizio Tucci – disponibile, al momento, solo in versione e-book – è aperto da una bella prefazione di Fulvio Scaparro, psicologo e psicoterapeuta, ed è pubblicato da Tralerighe, giovane casa editrice indipendente milanese per nascita e “vocazione”, e dall’Associazione Laboratorio Adolescenza.
È scaricabile su da questo bookstore al costo di 4,99 euro. È anche possibile acquistare copie dell’e-book per regalarle ad altre persone.
L’intero ricavato delle vendite sarà devoluto al Fondo di Mutuo Soccorso per il Coronavirus del Comune di Milano. www.laboratorioadolescenza.org – www.tralerighe.biz