22 settembre, Puliamo il mondo al Gratosoglio, Ticinello e Vaiano Valle
Legambiente, associazioni, scuole e social street al lavoro con Amsa per pulire aree verdi, sponde dei fiumi, vie bellissime ma nascoste. Moltissime le associazioni coinvolte, segno inequivocabile dell'esigenze sempre più forte della volontà di preservare
Nonostante i problemi e le situazioni critiche, per fortuna la nostra città è ricca di persone, associazioni e rappresentanti delle istituzioni che non si risparmiano quando si tratta di tutelare l’ambiente e combattere il degrado. Un appuntamento fisso per le persone che in questi anni hanno dimostrato con i fatti il loro impegno, monitorando, denunciando e pulendo intere aree, è il 22 settembre, in occasione di Puliamo il mondo, l’edizione italiana di Clean up the World, il più grande appuntamento di volontariato ambientale del mondo, in Italia promosso da Legambiente.
Tre gli appuntamenti in zona che vogliamo evidenziare.
Il primo, in via Baroni, all’altezza del civico 188, alle ore 10. Insieme ai promotori Gratosoul, Nuova Atletica 87, la social street Basmetto, Gratosoglio e dintorni e CameraSudMi- lano, i volontari si recheranno in via Rozzano, ora piena di rifiuti, per iniziare a ripulirla e prepararla a un progetto di riqualificazione, promosso dai cittadini del quartiere (sotto il volantino).
Il secondo appuntamento, sempre domenica 22, è in via Vaiano Valle. Due i punti di ritrovo: incrocio tra via Vaiano Valle e via dell’Assunta e incrocio di Vaiano Valle con Via Sant’Arialdo (di fronte al cimitero) alle 9,30: numerose le associazioni del territorio coinvolte invitano i cittadini a partecipare a una “adozione civica” della via, martoriata da abbandoni di rifiuti. In bici e a piedi saranno percorse le vie Vaiano Valle e Sant’Arialdo, per iniziare a ripulirle e elaborare progetti riqualificazione e azioni di presidio civico. L’Amsa fornisce guanti, sacchi per raccolta, pala, rastrelli, pinze, ma non stivali. (sotto il volantino).
Il terzo al Parco Ticinello, organizzato dal Comitato Parco Ticinello, anche in questo caso con Legambiente. Ritrovo per tutti alle ore 9.30, in Cascina Campazzo, via Dudovich 10. Questo l’appello degli organizzatori: “Portate solo la vostra voglia di partecipare, a tutto il resto (guanti, attrezzi, pettorine) pensiamo noi. Ci concentreremo sulla pulizia delle zone di confine del Parco. Partecipazione libera, vi aspettiamo numerosi!» (sotto il volantino).
Su www.puliamoilmondo.it tutti gli appuntamenti in città e in tutta Italia.
Nella foto in alto i ragazzi della Scuola Primaria Baroni, dell’istituto Comprensivo Arcadia, che venerdì 20 settembre, insieme Legambiente Lombardia, hanno partecipato all’iniziativa Puliamo il Mondo, pulendo le aree verdi vicino alla loro scuola.