24 novembre: Marcia solidale delle Donne per i Diritti delle Donne organizzata dal Municipio 5
In anticipo sulla Giornata mondiale contro la violenza di genere che si celebra ogni anno il 25 novembre, il Municipio 5 invita tutta la cittadinanza alla marcia solidale delle Donne per i Diritti delle Donne,
In anticipo sulla Giornata mondiale contro la violenza di genere che si celebra ogni anno il 25 novembre, il Municipio 5 invita tutta la cittadinanza alla marcia solidale delle Donne per i Diritti delle Donne, che quest’anno sarà dedicata in particolar modo alle donne iraniane.
Il ritrovo è giovedì 24 novembre alle ore 17
presso il “Centro Milano Donna” di via Savoia 2, Milano.
Verrà percorso a piedi un breve tratto di strada, fino al vicino parco Chiesa Rossa in prossimità della “Panchina Rossa” di via S. Domenico Savio 3, luogo in cui verranno proposti alcuni brani a tema letti da Annig Raimondi di PACTA dei Teatri.
L’evento si concluderà all’interno della Biblioteca Chiesa Rossa, con la proiezione del documentario “Decostructo” di Marina Ingenito, per la Civica Scuola di Cinema “Luchino Visconti”. “La parola alle donne in prima persona. Un caleidoscopio di interviste a donne di età, origini e culture diverse raccolte in centri anti violenza, sedi comunali, case di amiche. Un ricco e sfaccettato spunto di riflessione per alimentare la speranza che, se tutti facessero la loro parte, vivremo in mondo migliore”.
L’iniziativa si verificherà in orario post scuola proprio per consentire a più donne possibili di partecipare, con torce che illuminano la marcia e cartelli che richiamano il diritto ai diritti delle Donne.
Le tappe della marcia saranno introdotte da Stefania Vedovato, consigliera del Municipio 5, delegata alle Pari Opportunità e promotrice del palinsesto, e precedute dai saluti istituzionali del Presidente del Municipio Natale Carapellese, dell’Assessora alle Politiche Sociali, Educazione e Istruzione, Cultura e Biblioteche, Politiche della salute Luisa Gerosa, della Presidente della Commissione Pari Opportunità del Comune di Milano, Diana De Marchi.
Collaborazioni
La Marcia solidale delle donne è stata realizzata in collaborazione con Festival delle Abilità, Fondazione Mantovani Castorina, “Martina Gerosa”, “Roberta Curia”, “Yomna Oraby” e Associazione Donne Arabe EVA, Biblioteca Chiesa Rossa e con la particolare collaborazione artistica di PACTA dei Teatri.
Centro Milano Donna, Municipio 5
Inaugurato lo scorso anno, il Centro Milano Donna presso il Municipio 5 si trova in via Savoia, 1 (a un passo da piazza Abbiategrasso). I CDM sono presenti in quasi tutti i Municipi della città con l’obiettivo di aumentare l’inclusione delle donne, il loro senso di auto-efficacia e la loro partecipazione attiva alla vita della città.
Il centro è gestito dall’associazione onlus Telefono Donna: tramite l’ascolto telefonico 24 ore su 24 offre aiuto a donne in difficoltà: in particolare, di vittime di maltrattamento, violenza fisica e/o psicologica e stalking, offrendo a chi lo desidera un percorso gratuito di supporto psicologico e/o legale.
Per informazioni scrivere a centromilanodonna5@telefonodonna.it oppure telefonare al cell 351 6481216.
Telefono Donna è collegato al numero nazionale antiviolenza
1522
Banca Dati
Presentiamo alcune diapositive significative sul tipo di violenza, sugli autori della violenza e sulla nazionalità maltrattante, raccolte dalla Banca Dati dell’Osservatorio Regionale Antiviolenza – O.R.A. utilizzati da Telefono Donna, in qualità di Centro antiviolenza della Rete territoriale interistituzionale antiviolenza di Milano, per raccogliere le risorse e i servizi, pubblici e privati, disponibili sul territorio.