25 novembre 2022 – Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne. Le iniziative a Milano

Il 25 novembre di ogni anno, in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, il Comune di Milano ricorda le donne vittime della violenza perché nessuno se ne dimentichi.Tante le iniziative che si svolgono in

Il 25 novembre di ogni anno, in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, il Comune di Milano ricorda le donne vittime della violenza perché nessuno se ne dimentichi.

Tante le iniziative che si svolgono in città  per fermare tutte le forme di violenza contro le donne: le panchine rosse sono un simbolo, i Centri Antiviolenza sono i luoghi dove ogni giorno si accolgono le donne vittime di violenza dando aiuto e sostegno concreto per uscire da una situazione insopportabile, spesso confinata nelle mura domestiche. 

 Cultura del rispetto e della dignità di tutte

La campagna di sensibilizzazione, promossa dall’Assessorato ai Servizi civici e generali in collaborazione con gli assessorati alla Cultura e al Welfare, prevederà la partecipazione degli assessori Gaia Romani (Servizi civici), Lamberto Bertolé (Welfare) e Tommaso Sacchi (Cultura), dei presidenti di Municipio Mattia Abdu, Stefano Bianco, Natale Carapellese, Silvia Fossati e Giulia Pelucchi, della Delegata del Sindaco alle Pari opportunità di genere Elena Lattuada e dei presidenti di commissione Diana De Marchi (Pari opportunità), Luca Costamagna (Cultura) e Alice Arienta (Servizi civici).  

All’interno delle anagrafi, quindi, le cittadine e i cittadini potranno attingere a una selezione di libri e audiovisivi sul tema della Giornata, iscriversi al sistema bibliotecario comunale, gestire i propri prestiti e dialogare con volontarie e operatrici della Rete antiviolenza milanese, affiancati da interpreti LIS che forniranno informazioni e materiale su quanto la città mette in campo sul fronte della prevenzione e del contrasto alla violenza di genere e su come richiedere aiuto e supporto se si è in difficoltà.  

“Crediamo – afferma l’assessora ai Servizi civici e generali Gaia Romani – che aprire le anagrafi alla fruizione di questi supporti sia un passo fondamentale nella loro valorizzazione come luoghi civici e di prossimità del Comune ai suoi territori e a chi li vive, al di là naturalmente della mera erogazione di servizi anagrafici. La violenza di genere è un problema trasversale e culturale, perciò siamo convinti che parlarne in queste sedi, utilizzando lo strumento della cultura, possa essere un messaggio non solo importante ma anche essenziale in termini di prevenzione. Sappiamo bene come la mancanza di informazioni possa rappresentare un ostacolo al chiedere aiuto e, con questa iniziativa, vogliamo ribadire a tutte coloro che sono vittime di soprusi e violenze che il Comune di Milano c’è ed è al loro fianco”. 

“La Rete antiviolenza del Comune di Milano – dichiara l’assessore al Welfare e Salute Lamberto Bertolé – è da anni il plastico esempio di come le istituzioni, il Terzo settore, i volontari, le volontarie, le cittadine e i cittadini siano impegnati nel contrasto a ogni tipo di abuso nei confronti delle donne, con una capacità di coordinamento che fa di Milano un modello. Siamo molto contenti che la professionalità e l’esperienza di questi servizi e delle operatrici che li animano possano trovare casa, anche solo per un giorno, in un luogo così frequentato come le anagrafi cittadine. Crediamo possa essere un modo per stimolare la richiesta di aiuto, superando la fisiologica e comprensibile paura di ogni donna che subisce violenza”.  

25 novembre e Bibliopoint

Bibliopoint e presidi della Rete Antiviolenza, propongono una selezione di libri e audiovisivi dedicati alla sensibilizzazione del pubblico sul tema dei diritti delle donne e della violenza di genere con presidi informativi animati dalla presenza di operatrici della Rete Antiviolenza comunale e interpreti LIS.    Collaborazione fra Anagrafi, Sistema Bibliotecario e Rete Antiviolenza del Comune di Milano.

Tutto il materiale a disposizione è destinato ad un target trasversale, indirizzato quindi ad adulti e bambini, e comprenderà un’offerta anche in lingua straniera.  

  • dalle 8.30 alle 15.30 nelle seguenti Anagrafi:
  1. Sede Centrale Via Larga Via Oglio (Municipio 4)
  2. Viale Tibaldi (Municipio 5) dalle 8.50 il Municipio 5 per questa giornata di riflessione  dedica un Minuto di Silenzio  in memoria delle Vittime di Femmincidio,  fuori dall’anagrafe di v.le Tibaldi 41, in prossimità di un info desktop point, nel quale è presente materiale informativo anti-violenza. Segue una breve lettura curata da “PACTA dei TEATRI”.
  3. Via Stovani (Municipio 7)
  4. P.le Accursio (Municipio 8)

Biblioteca Tibaldi

Stop alla violenza – Bibliopoint all’anagrafe, 25 novembre 2022, 08.30-15.30 

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne,  grazie a una collaborazione fra le anagrafi, il Sistema Bibliotecario e la Rete antiviolenza del Comune di Milano, per l’intero orario di apertura della sede anagrafica sarà presente un Bibliopoint che proporrà una selezione di libri e audiovisivi dedicati alla sensibilizzazione del pubblico sul tema dei diritti delle donne e della violenza di genere, e un presidio informativo animato dalla presenza di operatrici della Rete antiviolenza comunale e interpreti LIS.

Biblioteca Chiesa Rossa

Tutte le spine hanno dei fiori: una mostra fotografica di Silvia Calderone.

A cura di Marzia Rizzo. La violenza sulle donne è un tema sentito, affrontato, urlato, denunciato. Meno in evidenza è l’aspetto della liberazione da essa: è proprio su questo processo di uscita dal vortice oscuro della violenza che la bibliotecaria e fotografa Silvia Calderone si focalizza, testimoniando così, attraverso immagini simboliche e suggestive, un incoraggiamento per tutte le donne. Per mostrare loro che la violenza subita non determina né blocca e che è possibile ricominciare a vivere e ad amarsi.

 Iniziative in città

Le impronte delle donne nelle strade di Milano. Conferenza con Casa delle Donne di Milano ed Enciclopediadelledonne 

  • Ore 18:00 presso la Biblioteca Venezia – Via Paolo Frisi, 2/4

Ecce Donna. Ballate in memoria delle donne vittime di violenza

  • Ore 18:30 presso il Circolo dell’Ortica -Via San Faustino, 5

In collaborazione con Orme-Mai da sole – Centro Antiviolenza – ANPI-Ortica – e altre Associazioni di Lambrate-Ortica

La nuova coscienza femminile-Oltre il conflitto

  • Ore 19:30 – DATEA – Viale dei Mille, 1/A

Conferenza teorico-pratica dedicata al potere creativo femminile con TEA Associazione

Flash mob sul Naviglio Grande dedicato alla sensibilizzazione contro la violenza sulle donne

Sulla nostra pelle. Apriamo le stanze di Barbablù

  • Ore 20:30 presso Auditorium Stefano Cerri – Via Valvassori Peroni, 25

Azione drammaturgica a più voci,  tratta dalle testimonianze di attrici ed attori, sulle molestie, abusi e violenze subite nel mondo dello spettacolo; con la collaborazione del CADMI; parteciperanno fra le altre Cinzia Spanò e Marta Marangoni. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Per info clicca qui

Nelle tue mani. Spettacolo 

  • Ore 21:00. Villa Sheibler – via Felice Orsini, 21  
 

 

Recensioni
NESSUN COMMENTO

SCRIVI UN COMMENTO