25 novembre: Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Incontro dedicato alla vittimizzazione secondaria

Venerdì 25 novembre alle ore 19.30, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la Casa Delle Donne di Milano in collaborazione con la Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate di

Venerdì 25 novembre alle ore 19.30, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la Casa Delle Donne di Milano in collaborazione con la Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate di Milano e Cerchi D’Acqua – Centro Antiviolenza – Cooperativa Sociale, ha organizzato  un incontro dedicato alla vittimizzazione secondaria.
La donna che subisce violenza, se denuncia, deve affrontare ulteriori sofferenze e frustrazioni legate sia ai media sia al sistema giudiziario. Tra queste, quelle delle stesse Istituzioni che, quando impongono condizioni alle donne per uscire dal maltrattamento, minano la loro libertà e cosi finiscono per agire secondo prerogative e modalità patriarcali.

All’incontro, coordinato da Filomena Rosiello della Casa delle Donne di Milano @casadonnemilano saranno presenti Nora Raffaela Addamo, responsabile dell’accoglienza di @cerchi_dacqua, Maria Grazia Russo avvocata di Cerchi d’Acqua, Manuela Ulivi, presidente Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate, avvocata civilista.

Iniziative Casa delle Donne

Il 25 novembre la Casa delle Donne , rimane aperta tutto il giorno presso la sede di Via Marsala 8/10 a Milano, a partire dalle ore 10.30 alle 23 per una serie di iniziative e di incontri.

Il programma per l’intera giornata:

10,30-13 Letture, racconti e immagini: Filomena Rosiello ci accompagna dentro l’opera “Giuditta e Oloferne” di Artemisia Gentileschi.

11-13 A cura del Gruppo Benessere. “Insieme leggere e potenti: ritrovare la posizione eretta”, metodo Feldenkrais con Annalisa Angeletti; “Sentirsi sicura” con il Qi Gong, con Isabella Bogni; “Potenziare la vitalità” Pilates, con Luisa D’Andria.

14-16 Apertura straordinaria dello Sportello degli Sportelli.

14,30-18 La Bibliomediateca rimane aperta, alcune volontarie presenteranno libri e testi sulla violenza contro le donne.

15-18  La Scuola di italiano “Francesca Amoni” proporrà la visione di spezzoni di film in condivisione con le allieve della Scuola.

18 -19 L’associazione  Vitaukr propone un evento dedicato alle storie delle donne ucraine, iraniane e afgane dal titolo World With Women.

Durante la giornata il bar rimane aperto. In serata è prevista un’apericena.

 

Recensioni
NESSUN COMMENTO

SCRIVI UN COMMENTO