28-29 febbraio, cinque compagnie in gara. Prima edizione del Premio Pimoff per il teatro contemporaneo
Giorni di prove, aggiustamenti e adrenalina crescente per le cinque compagnie finaliste della Prima edizione del Premio Pimoff per il teatro contemporaneo, la competizione lanciata dal teatro di via Selvanesco per sostenere nuove proposte teatrali,
Giorni di prove, aggiustamenti e adrenalina crescente per le cinque compagnie finaliste della Prima edizione del Premio Pimoff per il teatro contemporaneo, la competizione lanciata dal teatro di via Selvanesco per sostenere nuove proposte teatrali, incoraggiare il lavoro registico, favorire la creazione contemporanea e promuovere lo scambio tra operatori e critici del teatro.
I giorni del debutto, e del giudizio, sono fissati per il 28 e 29 febbraio, quando una dopo l’altra verranno messe in scena estratti di opere prime di circa 30 minuti, che saranno giudicate da una giuria. La compagnia vincitrice riceverà in premio 3mila euro e un periodo di residenza di massimo dieci giorni per ultimare il lavoro e debuttare nella stagione 2020/21 del Teatro PimOff.
Le due serate aperte al pubblico vedranno in scena il 28 febbraio La foresta di Ortika + i Pesci (compagnia di Milano e Napoli), Amanda dei Fratelli Carchidi (Tropea), Un onesto e parziale discorso sopra i massimi sistemi di Pietro Angelini (Roma). Il 29 reciteranno Oblio di Cerbero Teatro (Latina) e Twittering Machine del collettivo ADA Loredana Antonelli, Pasquale Passaretti, Lady Maru (Roma).
Altre informazioni su www.pimoff.it