28 Ottobre 1922 – La marcia su Roma Mostra documentaria “Il crollo della democrazia in Italia”

In occasione dell’anniversario della marcia su Roma, 28 Ottobre 1922, episodio storico in cui il fascismo iniziò il cammino inarrestabile verso la conquista violenta e totalitaria del potere, è necessario chiedersi come ciò sia potuto

In occasione dell’anniversario della marcia su Roma, 28 Ottobre 1922, episodio storico in cui il fascismo iniziò il cammino inarrestabile verso la conquista violenta e totalitaria del potere, è necessario chiedersi come ciò sia potuto accadere in un Paese in cui, pur in presenza di gravi tensioni sociali, le istituzioni garantivano le libertà democratiche fondamentali, i partiti di massa che rappresentavano le classi meno agiate godevano di vasti consensi fuori e dentro il Parlamento, le organizzazioni sindacali e cooperative disponevano di un enorme numero di associati e di importanti risorse. Le stesse forze politiche moderate, nella loro quasi totalità, non avevano mai inseguito derive autoritarie dopo i sanguinosi fatti del 1898.

Nell’ambito del palinsesto Milano è Memoria, in collaborazione con Palazzo Moriggia, Museo del Risorgimento, la mostra documentaria (19 ottobre –11 dicembre 2022),  vuole illustrare al grande pubblico, e in particolare alle nuove generazioni, il momento storico in cui, con l’incarico del Re a Mussolini di formare il nuovo governo, si realizzò il primo atto della “rivoluzione” fascista.

L’esposizione di pannelli esplicativi, di pagine di giornali d’epoca e l’inserimento in apposite vetrine di immagini, documenti e pubblicazioni originali, prodotti sia dal regime fascista che dalle forze di opposizione, definiscono cronologicamente l’evolversi dell’episodio della marcia su Roma, individuandone i momenti e gli aspetti più rilevanti che costituiscono altrettante sezioni della mostra.

“Mussolini. Psicologia di un dittatore” di Camillo Berneri.
Presentazione del Reprint Edizioni Fondazione Anna Kuliscioff, mercoledì 26 ottobre ore 17, Sala Conferenze, Palazzo Moriggia| Museo del Risorgimento, Via Borgonuovo 23 Milano. Volume in omaggio ai partecipanti
 

La mostra

Palazzo Moriggia, Museo del Risorgimento, Via Borgonuovo 23 – Milano

Orari: dalle 10 alle 17  da martedì a domenica. Ingresso gratuito Visite guidate su prenotazione: info@fondazioneannakuliscioff.it 

 

 

 

Recensioni
NESSUN COMMENTO

SCRIVI UN COMMENTO