2ª edizione dell’evento “Conoscenza e valorizzazione del Parco Ticinello
Alternanza scuola/lavoro: alto livello dei lavori degli studenti degli istituti superiori del Municipio 5.Sala strapiena il 25 ottobre, presso la Casa delle Associazioni di via Saponaro, alla presentazione dei progetti degli studenti degli istituti Kandinsky,
Alternanza scuola/lavoro: alto livello dei lavori degli studenti degli istituti superiori del Municipio 5.
Sala strapiena il 25 ottobre, presso la Casa delle Associazioni di via Saponaro, alla presentazione dei progetti degli studenti degli istituti Kandinsky, Torricelli, Feltrinelli e Varalli realizzati lo scorso anno e dei nuovi attivati per l’anno in corso.
Moderatrice dell’incontro la professoressa Matilde Marchese dell’Associazione Comitato per il Parco Ticinello Ets Odv, che da anni organizza e coordina i progetti nell’ambito di alternanza scuola/lavoro con i docenti dei quattro istituti. Obiettivo: nel rispetto delle diverse aree di indirizzo, la conoscenza e la valorizzazione del Parco del Ticinello, monitorando lo sviluppo della biodiversità e lo stato di salute del Parco.
Dopo l’illustrazione degli sviluppi del Parco da parte del presidente Giuseppe Mazza e del sistema delle acque di irrigazione nel territorio da parte dell’agricoltore della Cascina Campazzo, Andrea Falappi, i lavori hanno preso avvio con la partecipazione straordinaria della scuola primaria Cesare Battisti e dei suoi emozionatissimi alunni della 2ª C che con la maestra Anna Ferrari hanno proiettato uno splendido lavoro in PowerPoint “Le 4 stagioni: la 1ª C al Parco Ticinello”.
Le studentesse della 2ªM del Kandinsky, indirizzo moda, coordinate dalla prof.ssa Daniela Sasanelli hanno presentato il lavoro “Ambiente, moda, scienza: eco-sostenibilità tessile al Parco del Ticinello”: una dimostrazione di come sia possibile realizzare coloranti naturali per tingere tessuti e avere alte prestazioni a basso impatto ambientale utilizzando fiori e foglie raccolti nel parco.
“Analisi del terreno del Parco Ticinello” è invece il lavoro delle studentesse della VªM Biotecnologie Ambientali del Feltrinelli, coordinate dal prof. Claudio Teruzzi, che hanno presentato le metodiche utilizzate – con la supervisione del laboratorio di analisi chimiche EnviroLab sas Servizi ambientali – per l’analisi del terreno, prelevato nel Parco in zona non agricola, risultato di buona qualità. Tutti i parametri analizzati rientravano nei limiti previsti dalla legge.
Un altro lavoro di altissimo livello è stato presentato dalla VªA Chimici del Torricelli, coordinata dalla prof.ssa Cristina Pastorelli: “La zona umida compie due anni: 2° monitoraggio delle acque della zona umida e valutazioni comparative dei dati raccolti”. Sono state illustrate le metodologie utilizzate per il campionamento delle acque che alimentano la zona umida e le analisi eseguite dagli studenti della 4ª e 5ª Chimici, simulando un laboratorio di analisi chimiche (IFS Luxury Chemistry). L’importanza di questo lavoro è data dal fatto che le zone umide sono ambienti caratterizzati da una straordinaria biodiversità e da una forte vulnerabilità̀. La variazione dei parametri chimico-fisici delle acque favorisce lo sviluppo della biomassa vegetale e il sostentamento di un gran numero di organismi. Il monitoraggio rivela la coesistenza in spazi ristretti di specie con esigenze ecologiche differenti. Confrontando i dati ottenuti con quelli dello scorso anno i valori sono risultati simili: la qualità dell’acqua è buona, l’aumento della durezza favorisce la biocenosi (ciclo vitale) dei macro invertebrati con guscio calcareo. Il 3° monitoraggio della zona umida sarà eseguito il prossimo aprile.
Le studentesse della IVªC Linguistico del Varalli, coordinate dalla prof.ssa Teresa Caputo, hanno concluso con la presentazione di “Guide tra pari; guide naturalistiche nel Parco Ticinello”: un percorso dal Duomo al Parco del Ticinello e alla Cascina Campazzo rivolto agli studenti.
A chiusura della mattinata il naturalista Fabrizio Reginato dell’associazione FaunaViva ha presentato il Progetto Rilievi Avifauna Ticinello (P.R.A.T.I.): un monitoraggio degli uccelli presenti nel Parco, in relazione alle aree di intervento ambientale effettuati nel passato.
L’alto livello dei lavori presentati ha suscitato un elevato interesse da parte del presidente del Municipio 5 Alessandro Bramati e dell’assessore all’educazione, istruzione, bilancio Silvia Soresina, che ha invitato gli istituti a presentare i lavori in commissione presso la sede del Municipio 5.