5 ottobre presentazione del terzo bando della Scuola dei quartieri. 500mila euro per finanziare le #buoneidee
Una bottega di piante tintorie, per adepti artigiani al naturale, un dispositivo per incentivare nei condomini la democrazia interna e la raccolta differenziata. Una piattaforma digitale e di scambio per i negozi di prossimità, tanta
Una bottega di piante tintorie, per adepti artigiani al naturale, un dispositivo per incentivare nei condomini la democrazia interna e la raccolta differenziata. Una piattaforma digitale e di scambio per i negozi di prossimità, tanta economia circolare, con recupero dei fiori ai mercati generali, bistrot e spazi di condivisione fra libri, musica, nuovi suoni e centri intergenerazionali dove si balla. Sono queste alcune delle #BuoneIdee che hanno vinto il bando della Scuola dei Quartieri lanciato dal Comune di Milano lo scorso gennaio e che sarà presentato il 5 ottobre, ore 18, al quartiere Dergano, al Rob de Matt (via Enrico Annibale Butti 18).
L’incontro del 5 ottobre, che si svolgerà in presenza e in collegamento live streaming, sarà anche l’occasione giusta per presentare il 3° Bando di partecipazione della Scuola dei Quartieri, che permetterà di selezionare fino a 30 gruppi informali di cittadini intenzionati a mettersi in gioco. Il Comune sosterrà le idee che verranno selezionate attraverso un percorso di formazione, accompagnamento personalizzato e contributi a fondo perduto fino a 25.000 euro per l’avvio delle attività.
I protagonisti sono le persone, tutti quelli che vengono chiamati, intercettati, nelle pieghe della propria quotidianità nei quartieri dove opera la Scuola: Lorenteggio e Giambellino; Lodi-Corvetto e Rogoredo; San Siro-Gallaratese-Selinunte. E dal 5 ottobre si aggiungono anche le strade di Dergano, Bovisa e Bruzzano.
Tutte le informazioni per partecipare all’evento, in presenza o via web, su www.lascuoladeiquartieri.it