La piazza Adriano Olivetti e il restyling della Angilberto II
Dal 27 al 30 settembre, un’onda verde ha invaso la città portando in tutti i quartieri laboratori, dibattiti. È stata la prima edizione di “Milano Green Week”, l’evento all’interno del Palinsesto Yes Milano, ideato sulla
Dal 27 al 30 settembre, un’onda verde ha invaso la città portando in tutti i quartieri laboratori, dibattiti. È stata la prima edizione di “Milano Green Week”, l’evento all’interno del Palinsesto Yes Milano, ideato sulla scia del successo delle tre edizioni di Green City Milano e organizzato dal Comune con i cittadini e i soggetti pubblici e privati che contribuiscono ogni giorno alla cura e gestione del verde in città.
Così piazze, giardini, parchi, orti, cortili e cascine si sono trasformati nel palcoscenico di una grande festa diffusa coordinata dall’Assessorato al Verde con Miami Scarl, gestore del servizio per la manutenzione del verde pubblico. L’evento ha potuto contare sulla collaborazione di sponsor tecnici come Beni Stabili, Fastweb, Lavazza ed Engie.
Tante inaugurazioni, dunque, a partire dalla nuova piazza verde in zona Scalo Romana, che nella serata di apertura è stata intitolata all’imprenditore illuminato Adriano Olivetti (nella foto a sinistra). La nuova piazza diventerà cuore pulsante del nuovo distretto smart di Symbiosis. E, ancora, inaugurazione di piazza Angilberto II (foto a destra) al Corvetto, riqualificata e parzialmente pedonalizzata. Da crocevia del traffico senza identità a luogo di socialità e condivisione, piazza Angilberto II viene inaugurata dopo i lavori di sistemazione dello spazio pubblico realizzati nell’ambito del progetto di Urbanistica Tattica “Piazze Aperte”. La piazza è stata finalmente vivibile grazie alla posa di fioriere, sedute, tavolini, tavoli da ping pong, rastrelliere e postazione bike sharing.
Giovanna Tettamanzi
(Ottobre 2018)