Al PimOff un laboratorio di teatro-danza

La stagione teatrale 2015/2016 ha ufficialmente preso il via e al PimOff è tempo di ricominciare non solo con gli spettacoli previsti dal cartellone ma,

C&Company_pimoff

Foto di Giulia Marangoni – spazio PimOff.

La stagione teatrale 2015/2016 ha ufficialmente preso il via e al PimOff è tempo di ricominciare non solo con gli spettacoli previsti dal cartellone ma, come ogni anno, con una ricca offerta formativa.

Per gli amatori, o semplicemente per chi ha l’intenzione di avvicinarsi al teatro, il primo appuntamento è fissato a gennaio con il laboratorio Universal Discussion, ideato dal duo internazionale C&C Company e pensato per professionisti e non solo.

Saranno cinque domeniche, una al mese, dedicate alla danza e all’apprendimento delle tecniche di improvvisazione scenica, aperte a persone di qualunque età, formazione e preparazione atletica. Primo step un training fisico, ma Chiara di C&C ci spiega immediatamente che non è necessario essere degli sportivi o possedere una certa prestanza fisica, è sufficiente avere consapevolezza del proprio corpo. In questa fase i partecipanti saranno guidati con metodi di improvvisazione ed esercizi per giungere a riconoscere ed esprimere quello che è chiamato “gesto fondatore”, movimenti e gestualità che appartengono propriamente alla persona, finalizzati a una ricerca individuale. Si proseguirà poi con una fase dedicata invece alla relazione con l’altro e con il contesto di riferimento, per cercare subito dei punti di contatto e magari, successivamente, continuare verso la stesura dei testi, dei dialoghi, l’uso della voce, che potranno eventualmente accompagnare i gesti.

Tuttavia, questi non sono elementi necessari, non si arriverà obbligatoriamente alla scrittura o alla parola, che rimarranno invece soltanto una delle possibili opzioni. Infatti, pur essendo prevista, a conclusione del percorso, una performance finale, non è detto che ci sarà una vera messa in scena. «Si va per tentativi, non c’è un risultato prestabilito, il risultato è un’incognita – ha ribadito più volte Chiara – Siamo alla costante ricerca di un movimento nuovo, originale, che possa agevolare il dialogo con altri corpi in modo universale; un movimento che possa essere letto e compreso da tutti. Una sorta di linguaggio futuribile».

Il laboratorio è stato dunque realmente strutturato riflettendo su chi non è un professionista, in vista di un reciproco scambio tra esperti e non esperti.

Le giornate formative avranno luogo al PimOff nelle date: 10 gennaio, 21 febbraio, 6 marzo, 10 aprile, 7 maggio, dalle 11 alle 18. L’8 maggio è prevista la presentazione finale.

Le iscrizioni sono già aperte e se effettuate prima del 20 novembre, uno sconto del 20% sul costo del corso.

Per info: www.pimoff.it, segreteria@pimoff.it.

Federica De Melis

 

A novembre corsi per professionisti

L’offerta formativa per il 2015/2016 è stata pensata in diverse formule: masterclass di 3 ore circa, aperti solo a professionisti; seminari di un giorno, laboratori aperti a tutti e da svolgersi in più giornate. Di seguito le date previste per novembre.

Domenica 15 Novembre, dalle 11 alle 13: Masterclass con Antonella Bertoni.

Domenica 22 Novembre, dalle 11 alle 14: Masterclass con C&C Company (Carlo Massari e Chiara Taviani).

 

La C&C Company

&C company è un duo di danzatori e coreografi (Carlo Massari di Bologna e Chiara Taviani di Genova) nato nel 2011 e che sin dagli esordi ha lavorato principalmente all’estero. La compagnia ha realizzato fino ad oggi 5 spettacoli. Universal Discussion segue le orme di precedenti laboratori; il format è stato usato per la prima volta dal duo nel 2011 a Solarolo, Ravenna, dove è stato riproposto più volte. A Parma lo scorso anno c’è stato “In incognito”. La compagnia è attualmente in residenza al PimOff.

(Novembre 2015)

Laureata in Comunicazione politica e sociale, blogger e fotografa d’assalto, aggredisce la cronaca spregiudicatamente e l’html senza alcuna reverenza (e il sito talvolta ne risente), ma con la redazione è uno zuccherino. La sua passione è il popolo.

Recensioni
NESSUN COMMENTO

SCRIVI UN COMMENTO