Al via i lavori di pedonalizzazione in p.zza XXIV Maggio

Partiranno il 15 marzo i lavori di risistemazione di piazza XXIV Maggio, intervento legato al grande progetto della Darsena, finanziato da Expo, che porta la firma degli architetti Sandro Rossi, Edoardo Guazzoni, Paolo Rizzatto, Jean

Partiranno il 15 marzo i lavori di risistemazione di piazza XXIV Maggio, intervento legato al grande progetto della Darsena, finanziato da Expo, che porta la firma degli architetti Sandro Rossi, Edoardo Guazzoni, Paolo Rizzatto, Jean Francois Bodin. L’intervento consiste in una parziale pedonalizzazione della piazza, sul lato ovest, affianco della Darsena e al nuovo mercato coperto; e in una riorganizzazione della viabilità automobilistica, che sarà spostata sul lato est, dove adesso si trovano un’edicola e il parcheggio del car sharing. Milan . Le macchine continueranno infatti ad attraversare la piazza dalla parte est, verso viale Gian Galeazzo e via Col di Lana.

Sul lato ovest passeranno invece con tranquillità e sicurezza pedoni e biciclette. Sulla parte della piazza pedonalizzata saranno posate panchine e piantati alberi per vivere lo spazio pubblico come luogo di incontro e di relazione; affianco, le biciclette avranno una propria pista che girerà a destra verso viale Gorizia. Una nota importante è la riapertura di un tratto del Canale Ticinello e il ripristino dello storico ponte in mattoni del ‘400, scoperto l’estate scorsa durante i sopraluoghi per i lavori, che costituiva, l’accesso alla città.

Immagine 4Il progetto e la scansione degli interventi ai cittadini sono stati illustrati dall’ingegnere Pasquale Frezza del Comune di Milano, Direttore dei Lavori del progetto, in un’assemblea pubblica, organizzata il 21 febbraio scorso dal Consiglio di Zona 5, insieme al Cdz 6 e al Duc Navigli (in questa pagina tre dei rendering di come verrà realizzata la pedonalizzazione dellapiazza) L’intervento più invasivo, è quello che tocca la parte meridionale della piazza, che sarà coinvolta con i maggiori cambiamenti e per più tempo: dal 15 marzo al 30 giugno una prima fase e poi una seconda tappa fino al 30 settembre 2014, data di fine lavori.

La partenza dei lavori, ha precisato l’Ing. Frezza, è stata rimandata a causa di numerosi intoppi legati ai sottoservizi (luce, gas, reti, cavi eccetera), ma i ritmi dei cantieri sono stati pianificati per rispettare le scadenza. Chiariamo subito che i tram numero 3 e 9 a fine lavori torneranno nello stesso percorso: nel periodo di cantierizzazione per il 9 sarà organizzato un bus sostitutivo che passerà da viale Gabriele D’Annunzio e via Gian Galeazzo; mentre il 3 si allaccerà al percorso del 15, passando per via Col di Lana e corso Italia.

Nel momento dei lavori nella parte est della piazza, il 3 sarà sostituito da un autobus. Per l’accesso al parcheggio e ai box di corso Manusardi, il Comune ha pianificato di invertire il senso di marcia di via Lagrange, rendendolo percorribile da Corso S. Gottardo ad Ascanio Sforza; da lì ha previsto la viabilità a doppio senso di marcia per Ascanio Sforza e Scoglio di Quarto. L’autobus 59 sarà invece dirottato per via Tabacchi, via Castelbarco e farà capolinea a Porta Lodovica.

Emanuela Duina, presidente Commissione Urbanistica 

Emanuela Duina

Elisa Paci, 24 anni, laureata in Comunicazione e Società (Scienze Politiche), blogger e fotografa, ha uno spirito internazionalista, che la porta a viaggare a Milano e nel mondo, in aiuto di chi non ce la fa, siano persone, interi popoli o piccole redazioni digitali. Per lei il reaggae è il massimo.

Recensioni
1 COMMENTO
  • Simon Boccanegra
    Simon Boccanegra 21 Marzo 2014

    In questi giorni transitare In auto da quelle parti è un DELIRIO!!!

SCRIVI UN COMMENTO