Al via Telemachus, il nuovo talk show radiofonico
Il regista Duccio Forzano è il primo ospite Appuntamento questa sera alle 19.30 su Radio dei Navigli con il programma ideato e condotto da Lorenzo De Donato. Forzano presenterà il suo nuovo romanzo. Ci siamo. Il dado è tratto. Gli
Il regista Duccio Forzano è il primo ospite
Appuntamento questa sera alle 19.30 su Radio dei Navigli con il programma ideato e condotto da Lorenzo De Donato.
Forzano presenterà il suo nuovo romanzo.
Ci siamo. Il dado è tratto. Gli ormeggi sono stati mollati, il viaggio è iniziato.
Stasera, lunedì 27 febbraio, alle ore 19.30 avrà inizio Telemachus, il nuovo format di Radio dei Navigli, con il regista Duccio Forzano che presenta il suo nuovo romanzo Come Rocky Balboa.
Da lì in poi, ogni lunedì sera in diretta dalle 19.30 il salotto culturale di RdN intratterrà gli ascoltatori con ospiti, interviste, racconti, conversazioni. Ogni settimana un personaggio diverso narrerà i suoi percorsi, le sue attività, gioie e dolori dei suoi lavori e dei suoi valori.
Il programma è ideato e condotto da Lorenzo De Donato, insieme a Davide Indovino e Lorenzo Picarazzi, con la partecipazione di Elisa Cavallo.
Il superospite della prima puntata sarà il regista Duccio Forzano (Sanremo, Che tempo che fa, diMartedì, Scherzi a parte), che presenterà il suo esordio letterario Come Rocky Balboa, edito da Longanesi.
Una storia intensa, forte, dolorosa, un romanzo di formazione sullo sfondo della Genova portuale che è anche la narrazione emozionante di come con perseveranza e passione i sogni possano a poco a poco trasformarsi in realtà. Come Rocky Balboa, il protagonista di questo romanzo autobiografico deve schivare i molti colpi che potrebbero decretarne la sconfitta, e, com
e Rocky Balboa, punta alla vittoria.
Regista Rai e Mediaset, Forzano ha lavorato in molti tra i più importanti programmi televisivi italiani, accanto a nomi noti come Fazio, Floris, Fiorello, Panariello, Bonolis, Salemme, Morandi, Baglioni.
Il format nasce da una metafora, da una visione. Ulisse è un personaggio fin troppo famoso, osannato dai grandi della letteratura di tutti i tempi, da Omero a Dante a Joyce. Ma qualcosa è stato tralasciato, qualcuno è stato dimenticato. Telemaco, il figlio, metafora dei nostri tempi. Perché Ulisse è un personaggio coraggioso, intraprendente, intelligente, ma anche ambiguo e negativo. Ha vissuto le sue avventure per 20 anni, ha girato il mondo, ha voluto vivere ogni esperienza al massimo senza tralasciarne alcuna, ma senza accorgersi di star tralasciando qualcosa di più importante: la casa, la famiglia, la patria, le radici. Il figlio – giovane come i giovani d’oggi – è colui che è rimasto.
Viviamo in un’epoca piena di padri metaforici (politici, ideologici, culturali) che si sforzano di apparire positivi e pieni di moralità senza esserlo davvero. I giovani di oggi si sentono tutti un po’ Telemaco, sono coloro che ci sono, coloro che sono rimasti, ma che sono stati abbandonati. Eppure, non demordono. Sono tutti in prima linea, a combattere, a resistere, a lottare, a farsi strada da soli, per proporre, proporsi, condividere passioni, raccontare nuovi contenuti e nuovi valori.
Appuntamento dunque domani, dal 27 febbraio ogni lunedì alle 19.30 su Radio dei Navigli (www.radiodeinavigli.com).
CONTATTI
Radio dei Navigli
Via L. Montegani, 23
20141 – Milano
MAIL info@radiodeinavigli.com
telemachus@radiodeinavigli.com
FB www.facebook.com/radiodeinavigli
TWITTER www.twitter.com/radiodeinavigli