Alla scoperta del nuovo Parco giochi accessibile a tutti i bambini nel Parco della Chiesa Rossa
Domenica 6 novembre alle 15.30 sarà inaugurata l’8ª area gioco accessibile nella città di Milano, una per ogni Municipio, tutte progettate tenendo conto dello spettro di capacità motorie, sensoriali e/o cognitive, dove bambini e bambine possono
Domenica 6 novembre alle 15.30 sarà inaugurata l’8ª area gioco accessibile nella città di Milano, una per ogni Municipio, tutte progettate tenendo conto dello spettro di capacità motorie, sensoriali e/o cognitive, dove bambini e bambine possono condividere l’esperienza del gioco e le persone adulte maturare uno sguardo consapevole nei confronti dell’accessibilità.
La prossima domenica sarà aperta la nuova area di giochi accessibili a tutti i bambini nel Parco Chiesa Rossa del Municipio 5. All’evento interverranno Comune di Milano e Fondazione di Comunità Milano Onlus in qualità di promotori, Municipio 5, il Pio Istituto dei Sordi di Milano e le altre Associazioni che collaborano al progetto. Parteciperanno l’Assessora all’Ambiente e Verde del Comune, Elena Grandi, il presidente Natale Carapellese e la consigliera Martina Gerosa del Municipio 5,e Fontana Arianna Petra di Fondazione di Comunità Milano Onlus.
Gioco al Centro-Parchi gioco per tutti
Il progetto “Gioco al Centro”, avviato nel 2018 da Fondazione di Comunità Milano insieme al Comune di Milano, promuove la realizzazione di parchi gioco accessibili in ogni municipio di Milano con giostre e percorsi adatti a bambine e bambini con disabilità fisica e cognitiva. Il progetto ha una duplice azione di sensibilizzazione rivolta ai più piccoli e anche agli adulti: il diritto al gioco e il rispetto della disabilità.
“Gioco al Centro-Parchi gioco per Tutti” è un laboratorio che dalla sua nascita si è sviluppato e ampliato grazie all’esperienza acquisita sul campo e alle indicazioni dei cittadini con proposte migliorative.
La progettazione di ogni parco giochi comporta l’esame dell’Assessorato all’Ambiente e Verde del Comune di Milano per gli aspetti urbanistici, la condivisione con le Associazioni Delegate al Tavolo permanente Disabilità; il lavoro si avvale dell’esperienza pedagogica de L’abilità onlus, delle competenze di Anffas, Pio Istituto dei Sordi, Uildme, Ledha Milano, Uici e dell’esperienza internazionale di Inter Campus.
Fino a luglio 2024, inoltre, al parco si terranno laboratori di arte, gioco e lettura, feste e proposte d’animazione grazie alla collaborazione con le cooperative sociali Zero5 e La Dea e al Sistema Bibliotecario Milano. Contestualmente, queste organizzazioni avvieranno nelle scuole d’infanzia e primarie del Municipio 5 attività ludiche inclusive e accessibili.
Il programma
Dopo il taglio del nastro, dalle 16 in poi sono previste numerose attività di animazione: laboratori creativi e giochi di esplorazione con ATIR, La Dea e Zero5 Laboratorio di Utopie Metropolitane, lettura di storie a cura di Biblioteca Chiesa Rossa, musica e acrobazie al ritmo delle percussioni grazie a Associazione Sportiva Capoeira Sul da Bahia Milano – Mestrando Pedro e attività di squadra adatte a bambini e bambine con capacità diverse a cura degli allenatori di Inter Campus.
Ci sarà anche Librisottocasa, di Luca Ambrogio Santini, libraio itinerante a pedali nella Zona Sud di Milano.
L’accesso e la partecipazione alle attività è libero e gratuito.
Zero5 Laboratorio di Utopie Metropolitane. Amici della biblioteca Chiesa Rossa Fondazione di Comunità Milano Onlus