“Alla scoperta del Parco Ticinello”. Ultimi mesi per partecipare al Concorso fotografico. Aperto a senior, junior e scuole

Avevamo detto, nella presentazione del concorso dello scorso novembre 2021, che si dovrebbe entrare in punta di piedi nel meraviglioso parco agricolo urbano del Ticinello, uno dei più vasti di Milano e ultima propaggine del

Avevamo detto, nella presentazione del concorso dello scorso novembre 2021, che si dovrebbe entrare in punta di piedi nel meraviglioso parco agricolo urbano del Ticinello, uno dei più vasti di Milano e ultima propaggine del Parco agricolo sud, preservato dalle smanie edificatorie dell’immobiliarista e finanziere Ligresti. Qui le tipiche attività rurali della pianura padana convivono secondo un delicato equilibrio con la fruizione ricreativa del suo territorio da parte dei “cittadini”.

Rogge, sentieri o filari di pioppi che contornano i campi e le antiche marcite per il foraggio fresco – il migliore per l’allevamento di oltre un centinaio di mucche da latte –,  sono frutto di secoli di lavoro degli agricoltori che si sono succeduti nel tempo alla Cascina Campazzo, condotta ora, fin dagli anni ’50, dall’azienda agricola Falappi. E sono  i tanti i visitatori “urbani” in cerca di una sospensione della routine cittadina per godere della bellezza di un paesaggio agricolo dentro la città.

Fotografare i cambi di stagione

Il passaggio dalla primavera all’estate è per molti il momento migliore per carpire elementi emozionanti dettati dalle mille fioriture, dal ‘cambio d’abito’ dei prati coltivati e degli alberi che rinverdiscono, dalle quattro marcite nelle cui rogge scorre da aprile a ottobre l’acqua del Naviglio.

È il momento migliore per cogliere il risveglio e lo sviluppo  di un ecosistema di grande importanza storico-culturale, e che è rifugio ambientale di numerosissime specie faunistiche. 

Avevamo scritto che  “il concorso fotografico  è un invito a prendersi del tempo per osservare e scoprire la bellezza di un paesaggio rurale nella sua complessità, come nei particolari. Dai filari di pioppi alla capillarità della rete irrigua e delle rogge. Dalla rugosità di una corteccia alla complessa struttura di un fiore, dalle zolle di un campo arato alla goccia sospesa su un filo d’erba. Dalla struttura dell’antica corte centrale della cascina alle volte delle stalle o ai muri di cinta a mattoni rossi. La bellezza si nasconde nelle forme, nelle linee, nelle trame come anche nei giochi di luce, di tonalità che variano di  stagione in stagione, di ora in ora”.

Prolungati i termini del concorso

Sono diverse le scuole, non solo del Municipio 5, che finora si sono iscritte al concorso e tanti gli amici del parco, senior e junior. Le due associazioni organizzatrici del concorso, il Comitato per il Parco Ticinello Ets-Odv e  FaunaViva hanno deciso di prolungare il termine ultimo per inviare le foto al concorso al 31 luglio 2022 per dar modo a tutti di cogliere il Parco Ticinello nella stagione della sua massima espressività e potenzialità.

Facilitate le iscrizioni 

La partecipazione al concorso è aperta a tutti: gratuitamente per le scuole (istituti di istruzione secondaria di primo e secondo grado) e attraverso un minimo contributo per senior e junior (il ricavato sarà utilizzato per le spese vive del concorso e per le attività di un progetto di FaunaViva rivolto alle scuole). Di seguito  la procedura semplificata di iscrizione al concorso compilando il modulo Google scaricabile al seguente link:  https://forms.gle/JcDTwnZEKMn7S4G17  e per scaricare il regolamento e la mappa del Parco agricolo urbano Ticinello.

I temi per scuole, junior e senior

Le foto devono essere scattate all’interno del Parco Ticinello secondo i seguenti temi: per i Senior sono richieste foto relative a “Fauna, agricoltura e paesaggio”. Alla categoria Junior è assegnato il tema “Contrasti del Ticinello”. Mentre agli studenti è riservato il tema “La bellezza nascosta del Parco Ticinello”.

Le foto devono essere scattate tra 1° ottobre 2021 e il 31 luglio 2022, La premiazione avverrà entro l’autunno 2022. Oltre a decretare i tre vincitori per ciascuna categoria Senior, Junior e Scuole, la giuria premierà tre fotografie, una per ciascun tema (Fauna, Agricoltura o Paesaggio) per un totale di 12 foto

Informazioni

Per ulteriori informazioni scrivere a: concorsofotografico@parcoticinello.it  Si consiglia di seguire il sito parcoticinello.it per conoscere la storia del “Parco agricolo urbano del Ticinello” e scoprirne le sue peculiarità. E il sito faunaviva.it  per conoscere le attività di tutela e valorizzazione della natura e dell’ambiente svolte dall’associazione FaunaViva.

Per chi ama comunicare con le immagini, per i pensatori visivi, il Parco agricolo urbano offre infinite opportunità per scoprire ed esprimersi, per essere artefici e spettatori al tempo stesso.

(foto F. Mochi)

Giornalista per caso… dal 1992, per una congenita passione per la fotografia. Dalle foto ai testi il passo è breve: da riviste di viaggio e sportive ai più quotati femminili e quotidiani nazionali sui temi del mondo del lavoro. Ho progettato e gestito newsletter di palestre e centri fitness. Ora faccio parte degli intrepidi inviati di Milanosud.

Recensioni
NESSUN COMMENTO

SCRIVI UN COMMENTO