All’Auditorium cartellone di marzo ricco di appuntamenti

Il mese di marzo si apre con un concerto straordinario, infatti per i 15 anni della fondazione del Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi il 1°marzo verrà eseguita la Petite Messe solennelle di Gioachino Rossini.

laVerdi Coro2b gen14

Il mese di marzo si apre con un concerto straordinario, infatti per i 15 anni della fondazione del Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi il 1°marzo verrà eseguita la Petite Messe solennelle di Gioachino Rossini. Lo stesso coro, sotto la guida di Erina Gamberini, eseguirà il capolavoro scritto da Rossini nel 1864, con Luigi Ripamonti al pianoforte e Massimiliano Tarli all’harmonium e i solisti Daniela Bruera (soprano), Jose Maria Lo Monaco (mezzosoprano), Francesco Marsiglia (tenore), Christian Senn (basso).

Per la rassegna laBarocca sono presenti in cartellone due concerti (l’11 marzo a Lecco e 12 marzo a Milano); saranno eseguite opere di Pietro Antonio Locatelli e Antonio Vivaldi, con la direzione di Ruben Jais e la partecipazione dei solisti Gianfranco Ricci (violino), Marcello Scandelli (violoncello).

Per la Stagione Sinfonica, si inizia il 28 febbraio (replica il 2 marzo) con un concerto diretto da Gaetano d’Espinosa, con opere di Mozart (Idomeneo, musica da balletto), Schubert (Sinfonie n. 5 e n. 4) e Gutta cavat lapidem, della compositrice contemporanea Lucia Ronchetti.

Il 7 e 9 marzo Claire Gibault dirigerà la Sinfonia n. 10 di Gustav Mahler e Veronica Franco per soprano, voce recitante e orchestra, commissionata da laVerdi a Fabio Vecchi ed eseguita in prima assoluta. .

Il 13, 14 e 15 marzo Emanuele Arciuli al pianoforte, con il direttore Wayne Marshall eseguiranno il Concerto per pianoforte e orchestra in La minore di Edvard Grieg, la Serenata in Mi bemolle di Richard Strauss e la Sinfonia n. 2 di Franz Schmidt.

Mozart (Eine Kleine Nachtmusik K525, Concerto per fagotto in Si bemolle k 191, Sinfonia n. 39 k. 543) e Gluck (Concerto per flauto in sol maggiore ) saranno i protagonisti il 21, 22 (a Lecco) e il 23 marzo a Milano, direttore il maestrio Zhang Xiang, solisti il flautista Massimiliano Crepaldi e il fagottista Andrea Magnani.

Il monumentale War Requiem di Benjamin Britten sarà protagonista il 27, 28 e 30 marzo, con la direzione di Zhng Xian, Ruben Jais (Direttore dell’Orchestra da Camera) Maria Teresa Tramontin (Direttore Coro Voci bianche) e Erina Gamberini (Maestro del Coro).

Le Note di Arlecchino (12 marzo) e Il Piccolo Principe (22 marzo) sono i due concerti dedicati ai più piccoli all’interno della rassegna Crescendo in musica; mentre il 9 marzo Giuseppe Grazioli dirigerà un concerto dedicato a compositori moderni e contemporanei, con opere di Bela Bartok, Luigi Dallapiccola, e Aaron Copland. 

Chiara Zampagni

Laureata in Comunicazione politica e sociale, blogger e fotografa d’assalto, aggredisce la cronaca spregiudicatamente e l’html senza alcuna reverenza (e il sito talvolta ne risente), ma con la redazione è uno zuccherino. La sua passione è il popolo.

Recensioni
1 COMMENTO
  • Marco
    Marco 18 Marzo 2014

    Il concerto del 1° marzo, La petite messe solennelle di Rossini, è stato eccezionale!

SCRIVI UN COMMENTO