All’Ex Fornace la rassegna “I quadernini di Milano”

I quaderni racchiudono frammenti di vita dei loro piccoli autori, e sono documenti importanti non solo per conoscere meglio il passato e la storia dell’educazione, ma anche per comprendere la psicologia dei bambini che ne

quadernini_milano_mumi_ex_fornaceI quaderni racchiudono frammenti di vita dei loro piccoli autori, e sono documenti importanti non solo per conoscere meglio il passato e la storia dell’educazione, ma anche per comprendere la psicologia dei bambini che ne hanno riempito le pagine.

Per la prima volta l’associazione culturale Quaderni Aperti (www.quaderniaperti.it) ha deciso di mettere in mostra una parte di una collezione che conta oltre 600 quaderni datati dalla fine dell’800 ai giorni nostri, provenienti da “ex bambini” di tutta Italia, in particolare dall’area milanese. Una parte della mostra è dedicata esclusivamente agli ex alunni di Milano che negli anni hanno condiviso con Quaderni Aperti il loro materiale scolastico: alcuni dei quaderni sono stati riprodotti (quasi) integralmente, altri si possono sfogliare virtualmente navigando tra le circa 1000 immagini selezionate dalla collezione digitale.

Ma I quadernini di Milano non è solo questo: grazie alle collaborazioni avviate con altri enti e associazioni, l’associazione culturale con base a Milano, ha organizzato laboratori per le scuole, reading e incontri di approfondimento che arricchiranno le due settimane di esposizione, oltre a una “mostra nella mostra” in cui verranno presentati oggetti, libri di testo e persino i banchi della scuola di un tempo. Le attività sono gratuite e aperte al pubblico, come tutte le iniziative organizzate dall’associazione Quaderni Aperti.

Fino al 9 dicembre, tutti i giorni dalle 9 alle 17 – Spazio Ex Fornace, Alzaia Naviglio Pavese 16

Tutte le informazioni anche sul sito www.mumi-ecomuseo.it

(Dicembre 2015)

Laureata in Comunicazione politica e sociale, blogger e fotografa d’assalto, aggredisce la cronaca spregiudicatamente e l’html senza alcuna reverenza (e il sito talvolta ne risente), ma con la redazione è uno zuccherino. La sua passione è il popolo.

Recensioni
NESSUN COMMENTO

SCRIVI UN COMMENTO