Spazio Alda Merini – 10 giorni contro la violenza sulle donne

VOCI DAL SILENZIO – LA RESILIENZA DELLE DONNE DIECI GIORNI CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNEIncontri ed eventi  sul tema della violenza contro le donne. Una piaga sociale che non pare arrestarsi. Per sollecitare il pubblico alla riflessione, per

VOCI DAL SILENZIO – LA RESILIENZA DELLE DONNE
DIECI GIORNI CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

Immagine 1

Incontri ed eventi  sul tema della violenza contro le donne. Una piaga sociale che non pare arrestarsi. Per sollecitare il pubblico alla riflessione, per favorire il dialogo del confrontoe e  valorizzare la ricchezza che deriva dalle differenze, per rinnovare la paritetica dignità delle persone, per rifiutare protervia e supremazia di un genere sull’altro.
Rassegna promossa da La Casa delle Artiste

2-12 maggio Casa delle Arti – Spazio Alda Merini – via Magolfa 32 – Milano.
www.spazioaldamerini.org;  info@lacasadelleartiste.it

Con il patrocinio e contributo di Consiglio Regione Lombardia e Fondazione Cariplo, patrocinio di Comune di Milano Municipio 6, partecipazione di Extrabanca.

PROGRAMMA
A partecipazione gratuita
Ideazione coordinamento di Diana Battaggia e Ave Comin

Martedì 2 maggio
ore 18: inaugurazione rassegna con la partecipazione di Diana Alessandra De Marchi (Presidente commissione pari opportunità e diritti civili Comune di Milano); Sara Valmaggi e Fabrizio Cecchetti (Vice Presidenti Consiglio Regionale Lombardia); Esponenti del Municipio 6 Milano.
Vernissage “VIOLENTI GRANELLI DI POLVERE” di Maria Micozzi e recital “Medea” con Floriana Sechi e Francesca Laquintana.
ore 20: aperitivo
ore 21: LE SEDIE Work in progress  – Compagnia CETEC Centro Europeo Teatro e  Carcere Dentro/Fuori San Vittore; spettacolo teatrale con Donatella Massimilla e attrici  detenute o ex detenute. Un progetto di testimonianza e di prevenzione alla violenza  di genere, rivolto a tutti, uomini e donne, cittadini e giovani un’azione teatrale alta  perché sociale e artistica al tempo stesso.

Mercoledì 3 maggio
ore 18.45: IO SONO LILITH  2.0  reading letterario, con intermezzi musicali, realizzato dagli studenti ed ex alunni dell’IIS Alessandrini-Lombardini di Abbiategrasso. Tutto  nasce da Lilith: la prima donna creata libera e alla pari. Il progetto è coordinato dalla  docente e scrittrice Agnese Coppola.
ore 20: aperitivo
ore 21: I-PHONE  regia e drammaturgia di Alessandra MR D’Agostino. Performers:  Andrea Casella, Georgiana Tufeanu. Uno storytelling sulla spersonalizzazione attuata  dalla violenza di genere. Una storia schietta. Di coercizione. Di speranza.

Giovedì 4 maggio
ore 18.00: UOMINI ALLO SPECCHIO – Ass.ne Janas – Un viaggio interiore nell’universo  maschile tra emozioni e sentimenti. 4 monologhi tratti dal libro di Alessandra Pauncz  Da uomo a uomo, intervallati da canzoni e musica. Attore Claudio Villani- Voce Chiara Baccalini- Pianoforte Diego Michelon.
ore 20: aperitivo

Venerdì 5 maggio
ore 21: PELLE DI DONNA –  Performance con lettura di brani tratti dal libro di Alina  Rizzi, musica e canti con Barbara Gabotto e Giacomo Guidetti. Donne che non devono  essere dimenticate, che solo uscendo dal buio e dall’anonimato, possono forse ritrovare  un po’ di giustizia. E di serenità.

Sabato 6 maggio
ore 18: A MUSO DURO – presentazione del libro di Agnese Belardi: il racconto di  cinque storie che rappresentano le fasi dell’età evolutiva e denunciano la violenza di  genere in tutte le sue forme.
ore 20: aperitivo

Domenica 7 maggio
ore 18: IL CANTO DELLE BALENE Storie di violenza domestica nell’Italia di oggi, Presentazione del libro di Giovanna Pastega, con Francesca Brandes per affrontare con estrema forza e lucidità il tema della violenza domestica nella società italiana  contemporanea.
ore 20: aperitivo
ore 21: MALE di e con Marco Tosi (teatro). Liberamente tratto da un fatto realmente accaduto la storia di Marco, maschio adulto, attratto sessualmente dalla  magrezza femminile. Marco coltiva la propria follia costringendo all’anoressia la  propria compagna.

Lunedì 8 maggio
ore 18.30: EVIL…E una storia di stalking di Marzia Schenetti; spettacolo di teatro canzone, con il quale viene rappresentato il drammatico percorso delle donne che subiscono violenza e stalking.  Musiche Simone Domizi. Produzione e arrangiamenti di Gianfranco Domizi.
ore 20: aperitivo
ore 21: UMANO: AMORE/ODIO – Compagnia teatrale Esperimente. La violenza sulle donne è quantificabile statisticamente e le soluzioni? Immagini Antonio Occhipinti; musica e testi Alessia Punzo e Rodolfo Ciulla. In scena Selene Demaria e Alessia Punzo.

Martedì 9 maggio
ore 18: SOLTANTO VIVE. 59 monologhi – Presentazione del libro di Stefano Raimondi – Recitazione di Marta Comerio. Un coro di donne capaci di dichiarare –  a loro modo – l’abuso subito, per tentare una via possibile di riscatto e di salvezza.
ore 20: aperitivo
ore 21:  QUESTO NON È AMORE – IL CORAGGIO DI ROMPERE IL SILENZIO –  Compagnia teatrale Maskere – regia di Nadia Bruno; estratti dallo spettacolo tratto dal libro della 27^ ora (Corsera) con incursioni musicali del gruppo Jazztag.

Mercoledì 10 maggio
ore 18:  QUEL GRIDO RAGGRUMATO – performance recitativa di Rita Pacilio con estratti poetici dai suoi libri Quel grido raggrumato e Prima di andare – Con la  partecipazione del M° Claudio Fasoli al sax. Movimenti scenici: Vincenzo Politano.
ore 20: aperitivo
ore 21:  VITRIOLAGE – AMORE ACIDO – Compagnia teatrale Maskere – regia di Nadia Bruno. È la storia di dipendenza affettiva di una donna nei confronti del partner che giunge a organizzare un agguato per sfigurarla in volto con l’acido.

Giovedì 11 maggio
ore 18:  IO DICO INVECE… Video di Emilia Persenico su donne che, bambine, hanno subìto violenza sessuale all’interno del nucleo familiare. Il tappeto sonoro è fatto di voci e testimonianze.  TAVOLA ROTONDA con la partecipazione di Rita  Barbieri (Assessora al Welfare, Coesione Sociale e Politiche di Genere Municipio 6);   Avv. Stefania Zapparata e Caterina Folli della Ass.ne “La cornucopia dei desideri onlus”; esponenti delle Forze dell’ordine.
ore 20: aperitivo
ore 21: IL CORAGGIO DI MADAME JOLIE film documentario diretto da Donatella  Baglivo. Testimonianza di una donna del Congo massacrata e violentata assieme ai  due bambini ma che è riuscita a fuggire dal suo paese aiutata da un sacerdote.

Venerdì 12 maggio
ore 18: ALDA MERINI LA FORZA DELLA POESIA film documentario sulla vita di Alda  Merini;  regia di Donatella Baglivo.
ore 20: aperitivo
ore 21: LA PAURA COMINCIA DAI PIEDI Lettura musicale -Voce narrante e canto: Angela Villa. Progetto musicale: Franco Ventimiglia; la prima parte ispirata a Lea Garofalo;  la seconda dedicata ai bambini che subiscono e che vedono violenza; la terza, una fuga dalla realtà.

(Maggio 2017)

Laureata in Scienze dei Beni Culturali, blogger appassionata di cinema e teatro, talentuosa grafica e webmaster, sempre alla ricerca di nuovi stimoli e sfide, forte della sua estrazione umanista veste con grazia e competenza le testate digitali e su carta di Milanosud.

Recensioni
NESSUN COMMENTO

SCRIVI UN COMMENTO