Aloe e basilico, alleati anti allergie di primavera

Che meraviglia la primavera, non è vero? Con i suoi scorci luminosi e tersi e l’aria fresca… Eppure sono in molti a vivere con terrore i momenti in cui iniziano a svolazzare quei ciuffettini bianchi

Che meraviglia la primavera, non è vero? Con i suoi scorci luminosi e tersi e l’aria fresca… Eppure sono in molti a vivere con terrore i momenti in cui iniziano a svolazzare quei ciuffettini bianchi che portano a reazioni allergiche, insopportabili a chi ne soffre. Per loro la primavera non è un momento spensierato ma un incubo. Del resto è dimostrato che le persone allergiche sono in aumento (colpa dell’inquinamento? dell’aria che respiriamo? di quel che mangiamo?), mentre scende l’età dei primi attacchi. I bambini infatti sono sempre più colpiti. Che fare quindi? Prima di tutto ricordiamo di applicare, anche in questo caso, la parola “prevenzione”: quando ormai gli attacchi allergici sono iniziati, diventa più difficile fermarli o ridurli. Prevenire significa iniziare per tempo, almeno un mese prima, a curarsi con fitoterapici adatti alla situazione.

L’Aloe è un formidabile antinfiammatorio, che aiuta a ripulire tutto l’organismo da tossine e residui ossidati, i tanto temuti radicali liberi che fanno parte dello scarto del lavoro del nostro metabolismo. Pur essendo inevitabile la loro presenza, si rende necessaria la loro eliminazione. L’Aloe, infatti, fa proprio questo lavoro fondamentale: se ne beve un misurino di succo puro al mattino a digiuno per alcuni mesi. Potrebbe provocare un po’ di movimento all’intestino, ma è un fenomeno che passa presto. Anche per le persone anziane si è rivelato molto utile, nel loro caso poi l’accumulo di tossine e il bisogno di eliminarle si rende ovviamente ancora più necessario. Poi, quando iniziano gli attacchi, possiamo servirci del Ribes Nigrum sotto forma di gocce e/o di pastiglie: fatevi consigliare da un bravo erborista ben fornito.

Vi aggiungo una pianta molto comune: il basilico, considerato un vero e proprio antistaminico naturale. Le sue proprietà possono essere sfruttate preparando una tisana, facendo bollire l’acqua e versandola sopra quattro foglie per tazza. Lasciare in infusione 10 minuti. Poi filtrare e bere una o due tazze al giorno. Oltre che per uso interno, l’infuso di basilico potrà essere applicato sulle eruzioni cutanee dovute alle allergie, al fine di alleviarle. Potrete usare naturalmente anche le foglie di basilico essiccate da lasciare in immersione in acqua bollente fino a quando non si saranno raffreddate. Dosi: 30 grammi di foglie di basilico essiccate per ogni litro d’acqua. E come sempre sottolineo nei miei articoli, può essere molto utile permettere al nostro organismo di disintossicarsi da solo, tenendo una dieta solo di cereali, verdura e frutta per una settimana al mese. A proposito di alimentazione, ricordiamo, come accennavo nell’articolo di aprile, che tutti i latticini sono allergizzanti: latte e formaggi aumentano il livello delle forme allergiche in generale. Quindi se non riusciamo a tenere una dieta così rigorosa, perlomeno asteniamoci dal mangiare latticini. È’ molto importante che queste sane regole siano insegnate ai bambini da subito, ne vedo molti che non assaggiano neanche una verdura, un filo di insalata o un frutto. Questo non va assolutamente bene, ricordatevi che è più intossicante e pericoloso alimentarsi male che… fumare! Questo sono arrivate ad affermare le ultime ricerche. Come vedete, il mio accanimento contro il cibo spazzatura e le troppe proteine animali è molto valido. Spero che mi perdonerete. Sarei felice, con i miei consigli sulla dieta, di essere riuscita a farvi cambiare anche solo per il 20% le vostre (cattive) abitudini. E poi in primavera non facciamoci mancare le passeggiate, le corse in bicicletta, la vita all’aria aperta in tutte le sue forme, proprio per far respirare la pelle, i polmoni, lo spirito. E noterete che i vostri bambini saranno veramente felici delle nuove abitudini della famiglia!

Paola Grilli, Naturopata

www.paolagrilli.it

 

Laureata in Scienze dei Beni Culturali, blogger appassionata di cinema e teatro, talentuosa grafica e webmaster, sempre alla ricerca di nuovi stimoli e sfide, forte della sua estrazione umanista veste con grazia e competenza le testate digitali e su carta di Milanosud.

Recensioni
NESSUN COMMENTO

SCRIVI UN COMMENTO