Alondra de la Parra, nuova direttrice principale ospite dell’Orchestra sinfonica di Milano, debutta il 3 marzo con Stravinskij e Martinsson

Si è svolta nella mattinata del 2 marzo, all’auditorium di Milano, la conferenza stampa di presentazione di Alondra de la Parra, giovane musicista nata a New York di origine messicana, che per i prossimi due

Si è svolta nella mattinata del 2 marzo, all’auditorium di Milano, la conferenza stampa di presentazione di Alondra de la Parra, giovane musicista nata a New York di origine messicana, che per i prossimi due anni ricoprirà il ruolo di direttrice principale ospite dell’Orchestra Sinfonica di Milano. Sono intervenute alla presentazione, oltre a de la Parra, la console generale del Messico a Milano María de los Ángeles Arriola Aguirre e Ambra Redaelli, presidente dell’Orchestra Sinfonica di Milano (nella foto in alto, da destra: presidente Redaelli, la direttrice de la Parra  e la console Arriola Aguirre).

L’incontro con la stampa è stata l’occasione per presentare la talentuosa direttrice, che poco più che quarantenne vanta già un prestigioso curriculum musicale, essendosi esibita in una dozzina di paesi e avendo riocevuto numerosi riconoscimenti. In Italia la de la Parra è salita sul podio dell’Orchestra di Santa Cecilia e nello stesso auditorium, nel settembre del 2021, suonando con l’allora Orchestra Verdi, musiche di Copland, Mahler e Ravel.

I primi due appuntamenti in cartellone vedranno impegnata Alondra de la Parra e l’Orchestra Sinfonica di Milano venerdì 3 (ore 20) e domenica 5 marzo (ore 16), con la Sagra della Primavera di Igor Stravinskij. Insieme a lei lo straordinario talento di Felix Klieser, cornista tedesco che si misura con Soundscape, concerto per corno e orchestra di Rolf Martinsson, scritto apposta per solista, in prima esecuzione nazionale.

In questa e nella foto sotto Alondra de la Parra e l’Orchestra sinfonica di Milano durante le prove della Sagra della Primavera di Igor Stravinskij.

Nel presentare il concerto Alondra de la Parra – che è anche ambasciatrice culturale del Messico – a proposito della Sagra della Primavera ha affermato: «Per suonare quest’opera di Stravinskij è necessaria una straordinaria prova di squadra e di concentrazione dell’orchestra. Si intraprende una sorta di viaggio musicale, solo così si superano le difficoltà tecniche e interpretative di questo capolavoro. Un approccio alla musica che è ciò che voglio lasciare in questi due anni in cui sarò direttrice principale ospite. Per me ogni interpretazione è raccontare una storia, reale, come può essere l’ouverture Romeo e Giulietta di Ciaikovskij, o astratta, come Soundscape di Rolf Martinsson, che eseguiremo insieme all’orchestra e a quello straordinario artista che è Felix Klieser».

Il prossimo appuntamento con la direttrice messicana sarà il 27 maggio, con l’esecuzione della V Sinfonia di Ciaikosvkij e il 25, 26 e 28 maggio, con un programma che prevede ancora musiche Ciaikovskij, Variazioni su un tema rococò per violoncello e orchestra op. 33, e di Dvorak, Sinfonia n. 8 in Sol Maggiore op 88 B163, solista al violencello, Marie-Elisabeth Hecker. In programma anche l’esecuzione del brano vincitore del Concorso per giovani compositori “Franchina Cervetti” e un concerto dell’orchestra sinfonica giovanile e, se sarà accontenta la console generale del Messico a Milano, María de los Ángeles Arriola Aguirre, anche un brano della tradizione musicale messicana «Perché se l’Italia è il paese con il più grande patrimonio artistico del mondo e una tradizione musicale straordinaria, sia classica che leggera e folk – ha spiegato la diplomatica -, il Messico lo è delle Americhe e vanta un patrimonio musicale di altissimo livello che vale la pena conoscere».

Giornalista dello scorso millennio, appassionato di politica, cronaca locale e libri, rincorre l’attualità nella titanica impresa di darle un senso e farla conoscere, convinto che senza informazione non c’è democrazia, consapevole che, comunque, il senso alla vita sta quasi tutto nella continua rincorsa. Nonostante questo è il direttore “responsabile”.

Recensioni
NESSUN COMMENTO

SCRIVI UN COMMENTO