Alza la temperatura con una zuppa. Tre ricette salutari dei nonni. Ce le ricorda la Lilt

"Scaldati e fai il pieno di vitamine con le zuppe". È uno dei argomenti che consigliamo  di leggere nel numero di ottobre di Lilt-InForma, la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (Associazione di Promozione Sociale

“Scaldati e fai il pieno di vitamine con le zuppe”. È uno dei argomenti che consigliamo  di leggere nel numero di ottobre di Lilt-InForma, la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (Associazione di Promozione Sociale LILT Milano Monza Brianza APS), nata nel 1948 sulla spinta di una forte cultura della solidarietà e dell’educazione alla salute.
Sono tre ricette per cucinare zuppe salutari, ricche di ingredienti stagionali e squisite. “Un modo furbo per riscaldarsi senza incidere sulla bolletta del riscaldamento”.

La riportiamo interamente, per attivare la vostra curiosità e invitarvi a iscrivervi alla newsletter, i cui contenuti vanno di volta in volta dalla prevenzione all’alimentazione, al movimento e alle tante iniziative in atto di mese in mese (Shopping e Regali in rosa nel mese di ottobre). 

È di pochissimi giorni fa – ricorda la newsletter – il decreto sul Piano di riduzione dei consumi di gas naturale, sui nuovi limiti temporali degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale e la riduzione di un grado delle temperature degli ambienti riscaldati.

Il decreto prevede che i riscaldamenti verranno accesi sette giorni più tardi rispetto agli anni scorsi, per 13 ore al giorno anziché le canoniche 14 e a una temperatura di 19 gradi anziché 20. Sarà dunque un anno pesante, che imporrà a tutti  un cambiamento dei propri stili di vita. Quindi anche per l’alimentazione, magari con un ritorno alle zuppe dei nonni. Qui le tre ricette facili e gustose consigliate nella newsletter di ottobre.

Zuppa insolita

Tra le zuppe particolari, merita un posto speciale questa, che viene cucinata con ingredienti di solito poco utilizzati in associazione. Sbucciare una patata, due mele gialle e due cipolle bianche e affettare tutto sottile. Coprire di acqua, aggiungere il sale e portare a cottura a fiamma bassa. Unire un pizzico di pepe, oppure di paprika, frullare con il mixer e servire con crostini di pane.

Zuppa di ceci

Non si può escludere questa, quando si parla di zuppe, perché fa parte della tradizione della cucina italiana. Prima di cucinare la zuppa vera e propria, vanno messi in ammollo in acqua fredda 150 grammi di ceci secchi, per almeno 12 ore. Preparare quindi un trito di l sedano, carota, cipolla e porro e far stufare in un tegame con un mestolo di acqua calda. Aggiungere i ceci scolati e cuocere ancora per una decina di minuti. Unire un rametto di rosmarino, una foglia di alloro, coprire con acqua calda, salare e cuocere a fiamma bassa fino a cottura dei ceci.

Zuppa d’orzo

La ricetta originale è trentina e prevede lo speck, o la pancetta, e il brodo di carne. In questo caso, è una versione più “light” da inserire nell’elenco delle zuppe semplici. Unire in una pentola 100 grammi di orzo perlato precedentemente lavato sotto acqua corrente, una carota, una patata, un gambo di sedano e una cipolla tagliati sottili, una manciata di erbette tagliate a listerelle, aggiungere acqua fino a coprire tutti gli ingredienti, poco sale, e portare a cottura a fiamma bassa, aggiungendo eventualmente dell’acqua calda. A cottura ultimata aggiungere del formaggio parmigiano, olio evo a crudo, mescolare e servire.

LILT, la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori 

LILT, Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori –  è un’organizzazione no-profit che lotta  contro il cancro nata nel 1948 con attività di prevenzione, diagnosi precoce, assistenza e volontariato.  A Milano è presente con l’Associazione di Promozione Sociale LILT – Milano Monza Brianza APS e ha diverse sedi. 

Nel Municipio 5 è presente con l’Ambulatorio Neera, in Via Neera, 48.  Tel. 02.84.61.227 per le specialità in Senologia, Dermatologia, Ginecologia, Urologia, Otorinolaringoiatria, Diagnostica per immagini, Life Style Program. Clicca qui per entrare nel sito e prenotare una visita

Nel Municipio 6 è attivo l’Ambulatorio Caterina da Forlì, in via Caterina da Forlì 61.  Per contattarli clicca qui. per le specialità in Senologia, Dermatologia, Ginecologia, Urologia, Otorinolaringoiatria, Diagnostica per immagini, Life Style Program.

Informazioni LILT

Per iscriversi alla newsletter: https://www.legatumori.mi.it/casa-lilt/

Per altre info su Facebook: LILT

Per sostenere la LILT con donazioni: https://www.legatumori.mi.it/sostieni-la-lilt/

Foto di copertina:  copyright LILT

 

 

Recensioni
NESSUN COMMENTO

SCRIVI UN COMMENTO