Ambiente. Sequestrate due carrozzerie, una in zona Barona. Allerta discariche nel Parco Ticinello
Tra le tante competenze affidate alla Polizia locale di Milano c'è il controllo ambientale per salvaguardare il territorio da discariche abusive, sversamenti su terreni e falde acquifere, inquinamento in genere. Tali interventi sono affidati a
Tra le tante competenze affidate alla Polizia locale di Milano c’è il controllo ambientale per salvaguardare il territorio da discariche abusive, sversamenti su terreni e falde acquifere, inquinamento in genere. Tali interventi sono affidati a un reparto specializzato, il Nucleo Ambiente della Polizia locale, che opera indagini e controlli ispettivi, a volte su richiesta dei PM, di frequente su allerta dei cittadini. Spesso interviene con la collaborazione del Nucleo Investigazioni Scientifiche e dei Carabinieri.
L’ultimo rapporto del Nucleo Ambiente del semestre 2020, appena uscito, segnala ben 343 interventi che hanno portato a 144 accertamenti per violazioni amministrative e 34 per violazioni penali, a 16 denunce all’Autorità giudiziaria, a 2 sequestri penali, oltre a diverse esecuzioni di provvedimenti amministrativi e penali. Tra questi, due importanti indagini hanno permesso, nel mese di giugno, di porre sotto sequestro due carrozzerie, di cui una in zona Barona, per smaltimento e deposito illecito di rifiuti, anche pericolosi.
In particolare l‘intervento in zona Barona, disposto dal PM, ha portato al sequestro della cabina di verniciatura e delle attrezzature per la saldatura di metalli. Difatti l’attività proseguiva nonostante una precedente notizia di reato che gli Agenti del Nucleo Ambiente avevano redatto per deposito incontrollato di rifiuti e per la mancanza delle autorizzazioni necessarie per portare avanti la carrozzeria.
L’altro intervento, in Quartiere Adriano, era nato a seguito di diverse segnalazioni di cittadini che lamentavano forti odori fastidiosi. Durante il controllo dell’attività, svolto dal Nucleo Ambiente con personale del Nucleo Investigazioni Scientifiche della Polizia Locale e i Carabinieri della stazione di Greco, sono state effettivamente riscontrate diverse violazioni di carattere ambientale, a partire dal deposito incontrollato di rifiuti speciali pericolosi. L’officina non era inoltre in possesso dei documenti necessari per verificare la corretta gestione di tutti i rifiuti prodotti in dieci anni di attività. All’interno della carrozzeria erano anche presenti diversi motorini e auto in riparazione e parti di veicoli risultate smontate da mezzi di provenienza furtiva. Il locale è stato dunque posto sotto sequestro preventivo.
Alla Polizia Locale è stata inviata ieri dalle Sentinelle Ticinello – Gruppo Associazione Parco Sud per monitoraggio e denuncia situazioni di degrado nel Parco Ticinello e territori limitrofi – la richiesta urgente di controllare un nuovo deposito di rifiuti da discarica scoperto sulla via Campazzino nei pressi della cascina omonima, all’altezza dei nuovi orti. La segnalazione, con fotografie e particolari rilevanti per il riconoscimento dei malfattori, è pervenuta grazie alla preziosa e costante attenzione degli agricoltori Falappi della Cascina Campazzo, che assicurano insieme alle Sentinelle il controllo del Parco Ticinello e la sua pulizia anche tramite uscite non programmate. La costante presenza dei coltivatori nel Parco agricolo per la conduzione dei campi di mais e delle marcite per l’alimentazione delle bovine da latte della cascina, sono la migliore assicurazione per la salvaguardia ambientale del Parco. Già un mese fa avevano segnalato alle Sentinelle l’abbandono di una vasca da bagno con lavandino, riconosciuta come tipica dei caseggiati Aler, quale residuo di lavori effettuati in proprio o affidati a idraulici in nero. Purtroppo la vasca è tuttora presente sulla via Campazzino sotto l’ombra di un bell’albero. In attesa che Amsa possa provvedere al recupero, se qualcuno volesse approfittarne per rinfrescarsi, l’acqua del Ticinello che vi scorre accanto è bella fresca!
Da questi episodi si ricava l’importanza delle segnalazioni dei cittadini affinché la polizia locale possa intervenire il più presto possibile per arrivare a scoprire i delinquenti e disincentivare le discariche abusive. Inviare le mail, con foto, indirizzo e particolari vari, alla Polizia Locale, in particolare:
• Municipio 5: Pl.Zona5@comune.milano.it
• Municipio 6: PL.Zona6@comune.milano.it