App allertaLOM: aggiornamento questionario anonimo riguardante lo stato di salute
Anche il sindaco Sala ci ha ricordato ieri di compilare e aggiornare costantemente il questionario anonimo App allertaLOM, riguardante lo stato di salute della persona, per fornire volontariamente a Regione Lombardia i propri dati. È indispensabile per la
Anche il sindaco Sala ci ha ricordato ieri di compilare e aggiornare costantemente il questionario anonimo App allertaLOM, riguardante lo stato di salute della persona, per fornire volontariamente a Regione Lombardia i propri dati. È indispensabile per la Regione per monitorare costantemente lo stato di salute della popolazione. L’app consente anche di essere aggiornati sull’andamento dell’epidemia da Covid-19.
Come già sapete, dal primo aprile è possibile scaricare l’app sui propri smartphone. Finora sono oltre 650.000 i cittadini lombardi che la stanno usando, mentre 890.000 sono stati i questionari compilati.
Si possono compilare più questionari, mantenendo l’anonimato, dallo stesso cellulare. In questo modo si potrà arrivare a censire anche coloro che non hanno un telefono cellulare.
Al momento le zone dove la app è più scaricata per densità di popolazione sono Bergamo, Brescia, Monza e Milano.
Accogliamo l’invito di Sala a tutti i milanesi (ad oggi sono quasi al 7% i cittadini registrati) scaricarndo questa applicazione utile per avere un monitoraggio della situazione e dello stato di salute delle persone.
L’ app ‘AllertaLOM’ si scarica dalle piattaforme Ios o Android.
Le informazioni
Informazioni che vengono chieste:
• Sesso, età, condizioni pregresse (sovrappeso, diabete, ipertensione); • Comune e CAP in cui si abita e Comune e CAP in cui si lavora (nel caso si stia ancora uscendo per lavoro);
• se si hanno avuto contatti con persone positive o si è stati in locali che sono stati chiusi causa Covid19;
• sintomi (temperatura, perdita di gusto e olfatto, tosse, dolori muscolari, stanchezza, congiuntivite, diarrea).
Le informazioni raccolte contribuiranno ad alimentare una “mappa del rischio contagio” continuamente aggiornata.
riccardo carbonaro 10 Aprile 2020
io l’ho scaricata e ho inserito i dati, ma non riesco ad aggiornare la mia situazione giorno per giorno
come si fa?
Francesca Mochi 10 Aprile 2020
grazie dell’avviso, abbiamo provato anche noi, sembra che non funzioni!