Appuntamenti in biblioteca. Conferenze e spettacoli fra storia, arte e psicologia

Fra Cristoforo: i settant’anni della nostra RepubblicaMercoledì 4, alle 18, sarà inaugurata la mostra fotografica “Dove i libri fanno il nido”, sui percorsi di lettura con bambini e genitori che si sono svolti in

Fra Cristoforo: i settant’anni della nostra Repubblica

Repubblicaitaliana

Mercoledì 4, alle 18, sarà inaugurata la mostra fotografica “Dove i libri fanno il nido”, sui percorsi di lettura con bambini e genitori che si sono svolti in biblioteca e nel nido d’infanzia “Jan Palach”, che cura l’esposizione, aperta fino al 31 maggio.

Il 6, il 13 e il 27 maggio, alle 18, la counselor relazionale esistenziale Jolanda Re Respinis terrà tre conferenze su diversi aspetti delle relazioni di coppia. «Durante il primo incontro, ‘Pianeta uomo, pianeta donna: questi sconosciuti!’, faremo un viaggio attraverso nuove modalità di relazione per imparare ad avvicinarci con armonia al nostro partner – dice l’esperta. – Nell’incontro successivo, ‘Il porto di attracco. Le dipendenze affettive nella coppia’, spiegherò che non si vive autonomamente se si dipende troppo dai nostri legami. Nel corso dell’ultima conferenza, ‘Amore e sessualità nel XXI secolo. La verità del corpo e la legge del desiderio’, faremo luce sulla principale teoria del famoso psichiatra Alexander Lowen, fondatore dell’analisi bioenergetica: ‘Nell’atto sessuale, l’amore raggiunge il suo scopo ultimo. L’ego si dissolve per permettere ai partner di fondersi non solo tra loro, ma anche con i processi cosmici’». “Gente del Giambellino.

Storie e racconti di una periferia del mondo” è il libro che sarà presentato martedì 11, alle 18, con un reading a cura di Adriana Scagliola. L’autore, il versatile artista milanese Roberto Sironi, intreccia nell’opera frammenti di vita, episodi e sogni collegati dal filo dell’emarginazione.

Il 18, ore 18, a conclusione dell’apprezzato ciclo “Un senso dai classici”, il professor Carlo Marchesi leggerà e commenterà brani tratti dai racconti di Kafka.

Venerdì 20, alle 18, il professor Giuseppe Deiana e lo storico Claudio Gallonet illustreranno la nascita della nostra Repubblica. “La Resistenza ha segnato anche in Italia una svolta epocale, una vera e propria rivoluzione – afferma il professor Deiana. – Nel 2016 cade il settantesimo anniversario della Repubblica democratica nata dalla lotta di Liberazione: un’occasione per ricordare le condizioni che hanno determinato le origini e gli sviluppi del sistema repubblicano italiano con le sue forze e debolezze, innovazioni e conservazioni. Questo incontro è un modo per sensibilizzare i cittadini a confrontarsi sui valori della ‘sana e robusta’ Costituzione in relazione alle sfide del nuovo secolo”. La conferenza, durante la quale verrà proposto anche un video, è curata dall’“Associazione Puecher” col patrocinio del Consiglio di Zona 5.

Chiesa Rossa: dall’Olocausto a Hollywood

Prosegue fino al 14 maggio la mostra sui campi di sterminio nazisti proposta dall’associazione di sport, cultura e tempo libero “Nuova Atletica 87”, in collaborazione con i circoli culturali “CameraSudMilano” e “Gratosoul”. «In quarantadue pannelli con immagini e didascalie – dice il presidente dell’Associazione, Luciano Bagoli – l’esposizione presenta il percorso storico che dalla prima guerra mondiale portò al secondo conflitto e alla barbarie dei lager». Martedì 3, alle 18, sarà presentato “Lo psicodramma in terapia e formazione. Nuovi modelli applicativi”, un libro – curato da Edoardo Razzini – che attraverso contributi di vari autori mostra come sia possibile elaborare i propri vissuti emotivi mettendoli in scena. L’incontro, a cui parteciperanno psichiatri, psicologi e altri esperti dell’argomento, includerà dimostrazioni pratiche di questa tecnica psicoterapeutica.

Il 5, il 12, il 19 e il 26, alle 19.30, continueranno i corsi di italiano per stranieri e di conversazione in inglese.

Giovedì 5, alle 21, si terrà la presentazione di “Mayrig”, un libro in cui Henri Verneuil narra le vicissitudini di una famiglia che riuscì a salvarsi dal genocidio degli Armeni, compiuto dai Turchi dell’Impero ottomano tra il 1915 e il 1916.

Il 13, alle 21, il professor Giuseppe Deiana, presidente dell’ “Associazione Puecher”, e lo storico Claudio Gallonet, col contributo del professor Alberto Castelli, ricorderanno il settantesimo anniversario della Repubblica italiana (vedere paragrafo sulla Biblioteca Fra Cristoforo).

Sabato 21, alle 16, i giovanissimi potranno viaggiare con la fantasia sulle pagine del libro “Sopra le nuvole”, di Liuba Gallazzi. Seguirà un laboratorio creativo per bambini dai sei ai dieci anni.

Lunedì 23 maggio, ore 18.30, Daniela Vasarri presenterà il suo romanzo “Maeva, la benvenuta”, storia di una donna che pur essendo sola decide di adottare una bambina tailandese scampata allo tsunami.

locandinafilmIl 26, alle 20.45, per il ciclo dedicato ai classici del cinema hollywoodiano è in programma il film “Lettera da una sconosciuta”. «Da una splendida novella di Stephan Zweig, grande scrittore ebreo costretto a riparare negli Stati Uniti all’avvento del nazismo, il maestro franco-tedesco Max Ophuls, altro migrante di lusso, trae il suo capolavoro, ambientato in una sognante Vienna del primo Novecento – dice Bruno Contardi, curatore della rassegna cinematografica . – Raramente pagina e immagine sullo schermo si sono incontrate in maniera così felice. Hollywood in trasferta europea per un classico del melodramma, genere mutuato dalle scene teatrali e musicali che talvolta al cinema assurge a livelli di poesia».

Il 30 maggio, ore 21, si parlerà del libro “Al tramonto”, nel quale l’autore, Saverio Siciliano, riflette con ironia sulla vita trascorsa.

Sant’Ambrogio: una lingua per tutti

Il 4 e il 18, alle 18, si svolgeranno due spettacoli multimediali per avvicinare il pubblico a due grandi protagonisti dell’arte, Caravaggio e Paul Klee, attraverso il teatro e la musica. «Nella rappresentazione dedicata a Caravaggio – dice Raffaella D’Angelo, di Artemysia Teatro – ci soffermeremo sui suoi modelli: cortigiane e popolani. In quella su Klee leggeremo poesie e brani scritti dallo stesso pittore e ci addentreremo nelle ambientazioni oniriche dei suoi quadri. Gli incontri si aprono con una lettura teatrale in forma musicata e proseguono col racconto della vita dell’artista arricchito di elementi storici. Si prosegue quindi con una chiacchierata assieme al pubblico per condividere curiosità e spunti suscitati dalle opere presentate». L’idea delle performance – curate dall’associazione Equinozio e da Artemysia Teatro – è di Raffaella D’Angelo, le letture sceniche sono di Paul_Klee_Senecio_1922Barbara Rosenberg, le musiche di Emanuele Scataglini. Lunedì 9, alle 18, Ermigi Rodari, del “Circolo Esperantista Milanese”, terrà una conferenza sull’Esperanto, la lingua internazionale che finora non è riuscita a entrare nell’uso comune. «Da sempre le lingue, con la loro diversità, sono state un ostacolo alla comunicazione fra i popoli – afferma Rodari. – Il problema si è trascinato nei secoli ed è stato affrontato usando di volta in volta l’idioma di chi aveva il predominio economico, di solito unito a quello politico e militare: una colonizzazione silenziosa e progressiva. Forse si continuerà così, ma l’Esperanto potrebbe essere un’alternativa destinata a favorire i rapporti nel mondo. Riuscirà ad affermarsi come seconda lingua per tutti? Speriamo. Dipende da noi».

Mercoledì 11 e giovedì 19, alle 17.30, si riuniranno rispettivamente il gruppo di lettura di poesia e quello di narrativa. Possono partecipare liberamente tutti coloro che amano condividere il piacere di leggere.

Sabato 14, alle 14.30, la counselor Jolanda De Respinis terrà una conferenza per illustrare in che modo la riscoperta della bellezza nella natura, nell’arte e nei rapporti umani possa diventare un’autentica medicina dell’anima.

Fabrizio Ternelli

(Maggio 2016)

Laureata in Scienze dei Beni Culturali, blogger appassionata di cinema e teatro, talentuosa grafica e webmaster, sempre alla ricerca di nuovi stimoli e sfide, forte della sua estrazione umanista veste con grazia e competenza le testate digitali e su carta di Milanosud.

Recensioni
NESSUN COMMENTO

SCRIVI UN COMMENTO