Apre il parcheggio Abbiategrasso M2: 150 posti per auto e moto e una velostazione
Dopo una lunghissima gestazione (il primo progetto risale a quasi 10 anni fa) apre il parcheggio di interscambio Abbiategrasso M2. I lavori, iniziati nel febbraio del 2018, si sarebbero dovuti concludere nel settembre dello stesso
Dopo una lunghissima gestazione (il primo progetto risale a quasi 10 anni fa) apre il parcheggio di interscambio Abbiategrasso M2. I lavori, iniziati nel febbraio del 2018, si sarebbero dovuti concludere nel settembre dello stesso anno, ma richieste di variazioni della viabilità circostante, ritardi e non ultimo la questione del distributore, e il conseguente ricorso al Tar (che si dovrebbe esprimere il 15 ottobre) hanno procrastinato a oggi l’apertura.
Il parcheggio di interscambio Abbiategrasso M2 si presenta ai cittadini con centocinquanta posti auto, tre riservati alle persone con disabilità, quindici posti moto, un’area rastrelliere con accesso libero per 138 bici e una velostazione con 140 stalli. Tutto collegato con una ciclabile che congiunge i rami esistenti di via Missaglia e via Dudovich alla M2. È prevista inoltre per l’autunno la realizzazione di un software evoluto che permetterà di tracciare gli ingressi e quindi prevenire ulteriormente danneggiamenti e furti.
«Con questo nuovo parcheggio di interscambio – commenta l’assessore alla Mobilità e Ambiente Marco Granelli – dopo l’ampliamento di Bisceglie con altri 460 posti, mettiamo finalmente a disposizione dei cittadini, dei pendolari e di tutta l’area metropolitana una nuova importante infrastruttura per il nostro sistema di trasporto pubblico, sempre più ispirato alla sostenibilità. Puntiamo a trasformare Milano in una città in cui il trasporto pubblico non solo funziona ma si sviluppa nel rispetto dell’ambiente».
La realizzazione del parcheggio ha permesso anche alcune sistemazioni della viabilità limitrofa, a seguito di un confronto con il Municipio e con i cittadini dei quartieri interessati dai lavori, oltre alla piantumazione nei pressi delle vie Missaglia e Boifava di nuove piante.
Costo finale dell’intervento, lavori urbanistici inclusi, è stato di 6 milioni di euro.
Stefano Ferri
(22 luglio 2019)