Arena Civica: da domani per tre giorni ritornano i Campionati Allievi e Allieve di atletica leggera

Chi seguirà le orme del campione olimpico dei 100 Marcell Jacobs? Da venerdì 17 a domenica 19 giugno, l’Arena Civica ‘Gianni Brera’ ospiterà i Campionati Italiani Allievi e Allieve di Atletica Leggera organizzati dal Comitato Provinciale di Fidal

Chi seguirà le orme del campione olimpico dei 100 Marcell Jacobs? Da venerdì 17 a domenica 19 giugno, l’Arena Civica ‘Gianni Brera’ ospiterà i Campionati Italiani Allievi e Allieve di Atletica Leggera organizzati dal Comitato Provinciale di Fidal Milano. Sono circa 1.500 i ragazzi e le ragazze tra i 16 e i 17 anni che si sono iscritti alle gare individuali su pista, tra cui numerosi giovani atleti e atlete delle società meneghine che saranno impegnati nelle gare del weekend. 

Arena Civica

L’impianto napoleonico, che negli oltre duecento anni di vita ha ospitato manifestazioni d’ogni genere, diventando la casa dell’atletica leggera nel corso del 1900 e registrando ben 14 record mondiali, vedrà in azione per la terza volta – era già accaduto nel 1968 e nel 2015 – sedicenni e diciassettenni provenienti da ogni parte d’Italia. Saranno circa 1.500 e tutti di buon livello: la partecipazione è infatti aperta esclusivamente a chi ha conseguito l’impegnativo minimo fissato dalla FIDAL per ciascuna gara.

Atleti con disabilità

Ospitando i Campionati, l’Arena si riapre a un evento di grande spessore dopo gli importanti interventi migliorativi effettuati sulla struttura, tra i quali l’adeguamento alle necessità dell’attività agonistica degli atleti con disabilità con l’eliminazione delle barriere architettoniche della struttura muraria e l’introduzione su piste e pedane – nell’occasione rifatte ex novo in un caratteristico colore verde – di modifiche funzionali anche all’attività paralimpica. Non a caso l’evento sarà aperto anche a gare dimostrative per ipovedenti.

Campionati Allievi

 Quella degli Allievi,  è l’età in cui si rivelano i primi veri talenti; è il passaggio dalle primissime esperienze giovanili alle categorie più adulte – la Juniores e l’Under 23 – in cui le qualità si affinano e i campioni cominciano a sbocciare.

Nel corso dell’incontro odierno di presentazione del programma della manifestazione,  sono intervenuti quattro campioni di età diverseMauro Zuliani, Francesco Panetta, Linda Olivieri e Marta Amani – che hanno iniziato la loro carriera con la partecipazione, e la conquista del podio, proprio a questi campionati giovanili, unitamente a Giorgio Rondelli, il tecnico del Cus Pro Patria Milano che tanti atleti ha guidato verso carriere atletiche di grande prestigio.

“Siamo felici che i Campionati Italiani Allievi tornino a Milano – le parole di saluto del presidente Fidal Stefano Mei – nello scenario prestigioso dell’Arena Civica, un tempio e un patrimonio per tutta l’atletica italiana, da valorizzare sempre di più. Non mancheranno la passione, il divertimento e la sana competizione, in un evento che i nostri giovanissimi atleti ricorderanno per sempre, al di là di una vittoria o di una sconfitta. Ci tengo a sottolineare che, a quest’età, l’atletica è soprattutto scuola di vita, che fortifica e diffonde valori come l’educazione e il rispetto, prima ancora che la ricerca della performance. Milano sarà importante per definire la squadra che volerà agli Europei under 18 di Gerusalemme ma sono convinto che sarà soprattutto una festa per tutti”.

La rassegna tricolore giovanile si avvia dunque a vivere tre giorni che si preannunciano ricchi di entusiasmo in un impianto dalle caratteristiche tecniche, storiche ed emozionali, che ha sempre garantito prestazioni di grande livello.

Foto Tricolori Allievi all’Arena Civica di Milano (foto La Stella/Fidal Milano)

Workshop ‘I Run Clean’

Venerdì alle 14, si terrà il workshop ‘I Run Clean’ per diffondere un’autentica cultura antidoping.  Sarà ospitato nella sala conferenze del Comitato Provinciale Fidal Milano (sempre all’interno della struttura dell’Arena, ma con ingresso da viale Repubblica Cisalpina 1) con la finalità della diffusione presso gli atleti (ma non solo) di una autentica cultura antidoping.

Area food

Per vivacizzare l’agenda e al contempo agevolare la permanenza a Milano degli atleti e dei loro accompagnatori, sono state   programmate delle iniziative dal Comitato Provinciale della Fidal per atleti, accompagnatori e pubblico: dall’assistenza del gruppo di volontari perché le gare possano svolgersi al meglio, al servizio di ristorazione nell’area food attrezzata e coperta adiacente all’Arena all’interno del Parco Sempione, e ad alcune attività collaterali (musica e iniziative promozionali per attrarre e coinvolgere un pubblico allargato nel clima delle competizioni.

Info per seguire

L e gare  saranno seguite  da Filippo Solibello, conduttore radiofonico di Rai Radio2 e appassionato di atletica.

Instagram @atleticaitaliana | Twitter @atleticaitalia | Facebook www.facebook.com/fidal.it

ISCRITTI MILANO 2022 | PROGRAMMA ORARIO e INFO UTILI

 

 

 

Recensioni
NESSUN COMMENTO

SCRIVI UN COMMENTO