Aswalaq – Zoo Humanos: il giorno che non è oggi – Pactasoundzone

È un antico dramma nelle lingue della Terra del Fuoco, in “un giorno che non è oggi”, dove esseri umani ne osservavano altri in uno zoo. Il pactaSOUNDzone è un teatro sonoro a cui partecipano artisti con

È un antico dramma nelle lingue della Terra del Fuoco, in “un giorno che non è oggi”, dove esseri umani ne osservavano altri in uno zoo. Il pactaSOUNDzone è un teatro sonoro a cui partecipano artisti con musiche e repertori che stanno cercando e costruendo, con un particolare  beethoveniano “temperamento elettrico” in onore  quel Ludwig  van Beethoven di cui quest’anno si celebra il 250° anniversario della nascita. 

“Aswalaq” in lingua Kawéskar significa “il giorno che non è oggi”, e porta con sé i concetti di “ieri” e “domani”. Nel 1880, trentanove uomini donne e bambini di etnia Kawésqar, Selk’nam, Tehuelche e Mapuche furono imbarcati a forza, e con sofferenze indicibili, dalla Terra del Fuoco verso l’Europa, e lì esibiti in “Zoológicos Humanos”, intrattenimenti e collezioni etnologiche di grande successo in tutto il continente fin dal Rinascimento. I loro resti, conservati in una università di Zurigo, hanno fatto ritorno in Patagonia dopo innumerevoli peripezie burocratiche nel 2010. Aswalaq, Zoo Humanos si ispira a questa storia.
Otto voci a cappella sono trattate in modo frammentato, granuloso, con fonemi isolati  in un percorso di nuvole sonore, glissandi, scatti, con una marcata instabilità armonica.
Aswalaq raccoglie l’eredità dei grandi ricercatori delle culture Fuegian, i canti sciamanici compilati da Anne Chapman grazie al contatto con Lola Kiepja, gli studi sulla musica vernacolare di Maria Ester Greve, con il generoso contributo dell’etnolinguista Óscar Aguilera, professore all’Universidad de Magallanes.

Lunedì 24 febbraio, ore 20.45 al PACTA Salone: via Ulisse Dini 7, Milano (MM2 lineaVerde fermata Abbiategrasso-ChiesaRossa)

MCVpactaSOUNDzone2020,  Manuel Contreras Vázquez con VIRGO VOX ENSEMBLE, Teatro delle voci, deportazione e migrazioni.

 Biglietteria@pacta.org o 02 36502740

Biglietti: intero 10€ – ridotto 6€ – abbonamento classico €35,00 – abbonamento sostenitore €50,00

Recensioni
NESSUN COMMENTO

SCRIVI UN COMMENTO