Atelier Fine Arts, laboratorio di creatività artistica e imprenditoriale

L’opera d’arte è caratterizzata da ispirazione, creatività, fantasia. Sappiamo bene che queste sono le doti degli artisti, dei creatori di bellezza, di sensazioni e di impatto emotivo. Sappiamo anche che spesso le discipline artistiche sono

mariani-fine-artsL’opera d’arte è caratterizzata da ispirazione, creatività, fantasia. Sappiamo bene che queste sono le doti degli artisti, dei creatori di bellezza, di sensazioni e di impatto emotivo. Sappiamo anche che spesso le discipline artistiche sono fonte di difficoltà economiche per i loro autori. Quando ci si trova in un periodo di ristrettezze, il cosiddetto “superfluo” viene lasciato da parte e i clienti si perdono. Gli stessi artisti si ritrovano a dover accettare opere su commissione reprimendo i propri impulsi creativi, unicamente per necessità materiali.

Ma non è questa la storia che stiamo per raccontarvi. La persona su cui focalizziamo la nostra attenzione e che portiamo come esempio di coraggio e fantasia imprenditoriale è un giovane artista che aveva un sogno e che ha saputo realizzarlo.

Lorenzo Mariani si laurea all’Accademia di Belle Arti, inizia ad insegnare e nello stesso tempo crea, fino a che non riesce a trovare una galleria d’arte che espone le sue opere. Ma dopo avere accettato le prime creazioni, la galleria, che peraltro apprezza molto il suo stile, comincia a commissionargli lavori su richiesta specifica. Non è quello che lui voleva. Così, con i proventi della galleria investe in un locale residenziale, lo ristruttura, lo arreda e si butta in una nuova avventura.

atelier-fine-artsL’Atelier Fine Arts è un punto di incontro di artisti che come Lorenzo vogliono diffondere cultura artistica, sviluppare gusto artistico personale e creare oggetti e immagini per il piacere degli occhi. Nell’atelier le attività sono tante e varie. Si organizzano corsi, per bambini e per adulti, di pittura, aerografia, web design, fotografia e fotoritocco. Oltre a corsi di informatica sui principali pacchetti Office per anziani e creazione di figure in pasta di mais. Si eseguono lavori di restauro, creazioni in ceramica, scultura. Si preparano progetti da realizzare in sede oppure fuori sede, direttamente a casa del cliente, come pareti artistiche e trompe l’oeil. L’ambiente è accogliente, sembra di entrare in una grande casa moderna, con un salone, il divano, il caminetto. In fondo, il tavolo da lavoro. Un arredamento essenziale, semplice e funzionale, adatto a cambiare scenografia nel passaggio da un’attività all’altra. Ad esempio dopo un corso di ceramica, di pittura o di scultura, ciò che rimane è tipico di uno studio artistico, con residui di materiale distribuiti sul pavimento, spruzzi di colore, strumenti impastati di sostanze e solventi. Ma in un attimo la scena cambia. L’organizzazione è perfetta, materiali che si ripuliscono in fretta, un grande ripostiglio, un tavolo spostato di lato, la parete bianca, una porta chiusa. Ed è tutto pronto e pulito per il corso di informatica.

Abbiamo parlato di una porta chiusa. È quella della stanza in cui si svolge l’attività di aerografia, la punta di diamante dell’atelier. Non solo si organizzano corsi per imparare ad utilizzare l’aerografo. Si eseguono anche creazioni artistiche per clienti esigenti e a volte un po’ eccentrici. Immagini perfette, una tecnica impeccabile per decorare carrozzerie, pareti, vetrine di negozi. Lorenzo ci mostra alcuni dei suoi lavori e rimaniamo impressionati dalla precisione, dai dettagli e dall’impatto realistico delle sue creazioni.

E poi c’è la fotografia. In collaborazione con lo studio fotografico accanto all’atelier, si svolgono servizi per matrimoni o shooting fotografici per modelle.

Il valore aggiunto di questo atelier è la collaborazione tra artisti di discipline diverse che interagiscono pur rimanendo indipendenti gli uni dagli altri. Lorenzo li ospita nell’atelier per le proprie attività o corsi, previo accordo per motivi organizzativi, ed è l’occasione per farsi venire nuove idee. Ad esempio un servizio fotografico per un matrimonio associato ad un ritratto degli sposi. Oppure fotografie per attività di marketing sullo sfondo di una parete con immagini aerografate.

Lorenzo Mariani non ha smesso di collaborare con le gallerie e di creare vere e proprie opere d’arte. Ma ha saputo inventarsi anche questa realtà collaterale in un clima rilassato e piacevole. Ha utilizzato la sua fantasia e la sua creatività non solo per le opere artistiche ma anche, e più concretamente, per attività che permettono un maggiore giro di comunicazioni e occasioni di lavoro per se stesso e per altri artisti. Lorenzo Mariani ha dimostrato di essere un artista moderno, un imprenditore capace di utilizzare le proprie risorse, ma con la sensibilità tradizionale che caratterizza da sempre la sua professione.

Nadia Mondi

Laureata in Comunicazione politica e sociale, blogger e fotografa d’assalto, aggredisce la cronaca spregiudicatamente e l’html senza alcuna reverenza (e il sito talvolta ne risente), ma con la redazione è uno zuccherino. La sua passione è il popolo.

Recensioni
NESSUN COMMENTO

SCRIVI UN COMMENTO