Bandi, opportunità e contributi per teatri, imprese e malati
Bandi e concorsi segnalatici da Carlo Borghetti (Consigliere regionale e vicepresidente del Consiglio regionale) e Roberta Osculati (Consigliera comunale e presidente della Commissione Periferie e della Commissione speciale per la redazione di un Piano integrato
Bandi e concorsi segnalatici da Carlo Borghetti (Consigliere regionale e vicepresidente del Consiglio regionale) e Roberta Osculati (Consigliera comunale e presidente della Commissione Periferie e della Commissione speciale per la redazione di un Piano integrato di politiche familiari).
Bando sale teatro 2020. È stato pubblicato il Bando per il finanziamento di progetti per l’adeguamento strutturale e tecnologico di sale di spettacolo 2020. Il bando sostiene progetti per: installazione, ristrutturazione, messa in sicurezza, rinnovo di impianti, apparecchiature, arredi e servizi complementari di sale destinate ad attività di spettacolo (teatri, cinema, cineteatri, auditorium musicali, sale polivalenti con prevalente attività di spettacolo). Possono presentare domanda di finanziamento entro il 31 marzo i seguenti soggetti aventi la disponibilità della sala da spettacolo: Enti e istituzioni ecclesiastiche, soggetti privati non ecclesiastici (comprese le ditte individuali), enti pubblici.
Tutte le info, cliccando qui.
Bando imprese storiche. Apre il 28 febbraio il Bando imprese storiche verso il futuro. La misura sostiene le micro, piccole e medie imprese commerciali e artigiane iscritte nell’elenco delle attività storiche e di tradizione di cui alla legge regionale 6/2010 per: 1) il restauro e la conservazione di beni immobiliari, insegne, attrezzature, macchinari, arredi, finiture e decori originali legati all’attività storica, 2) lo sviluppo, l’innovazione e il miglioramento della qualità dei servizi 3) maggiore attrattività dei centri urbani e dei luoghi storici del commercio, valorizzazione di vie storiche e itinerari commerciali 4) il passaggio generazionale e la trasmissione di impresa.
Tutte le info, cliccando qui.
Contributi per parrucche per malati oncologici. È possibile richiedere un contributo massimo di 250 € per l’acquisto di una parrucca, resasi necessaria a seguito di terapia oncologica chemioterapica/radioterapica. La domanda può essere presentata attraverso Bandi online (www.bandi.servizirl.it) direttamente dai cittadini in possesso dei requisiti previsti dal Decreto n.19022 del 20/12/2019 o da enti del terzo settore che hanno aderito alla misura, approvati con decreto 18778 del 19/12/2019.
Tutte le info, cliccando qui.
La Fondazione europea Robert Bosch opera in Europa, Africa, Asia, Medio oriente e Nord America e si propone di intervenire nelle sfide sociali, allo stadio iniziale, con progetti che permettano di sviluppare soluzioni esemplari per il futuro e promuove welfare pubblico e sviluppo della società civile. In specifico la Fondazione sostiene progetti nei seguenti ambiti:
- educazione, con una prospettiva olistica e con particolare attenzione all’educazione nella prima infanzia, al miglioramento delle scuole soprattutto nei quartieri con problematiche complesse, alla promozione dei talenti;
- società, con particolare interesse su migrazione e società, giovani e democrazia, società civile, partecipazione culturale;
- salute, per elaborare una sanità in vista del futuro, focalizzandosi sulla cooperazione tra professionisti della sanità, sulla sanità in generale, sulla vita con le malattie croniche, sulla demenza senile;
- relazioni internazionali, con focus sulla prevenzione dei conflitti, mediazione, global media, educazione internazionale, scambi culturali internazionali, politica internazionale e problemi di scala globale, società civile nonché costruzione di un’Europa più forte;
- scienza e ricerca, con particolare attenzione agli spazi urbani e rurali in cambiamento, a scienza e networking, alla ricerca per la sostenibilità nonché alla partecipazione femminile nella scienza.
La Fondazione valuterà le proposte entro quattro settimane dall’arrivo e, se interessata, chiederà il progetto completo.
Tutte le info, cliccando qui.
La Commissione Europea, all’interno del programma “Giustizia”, ha pubblicato un bando per il sostegno a progetti trasnazionali volti a rafforzare i diritti delle persone sospettate o accusate di reato e i diritti delle vittime. Scadenza: 1° aprile 2020.
Tutte le info, cliccando qui.