Bando Quartieri 2019: i 27 progetti vincitori per la riqualificazione dei quartieri

Venerdì 15 novembre 2019, ore 15,00–18,30, presso IULM OpenSpace, Sala dei 146,  Via Carlo Bo 7, alla presenza dell'Assessore politiche sociali e abitative Gabriele Rabaiotti, saranno presentati  i 27  progetti di rigenerazione urbana nei quartieri milanesi vincitori

Bando quartieri

Venerdì 15 novembre 2019, ore 15,00–18,30, presso IULM OpenSpace, Sala dei 146,  Via Carlo Bo 7, alla presenza dell’Assessore politiche sociali e abitative Gabriele Rabaiotti, saranno presentati  i 27  progetti di rigenerazione urbana nei quartieri milanesi vincitori del bando quartieri 2019. Segnaliamo i progetti che interessano i Municipi 4, 5 e 6.

È questo il terzo Bando Quartieri  (il primo nel 2017) con cui l’Amministrazione cofinanzia attività di natura sociale, sportiva, ludico-ricreativa, ambientale e culturale in ognuno dei 9 municipi della città. Obiettivo è quello di contribuire al Piano Quartieri per renderli più attrattivi e vivibili stimolando le attività e la progettualità “dal basso”. Perchè un quartiere più vivo, più connesso, più accessibile, più aperto alla diversità e alla contaminazione reciproca di culture è sicuramente un quartiere più solidale, più bello e più felice!

In ogni Municipio saranno ora realizzati i tre progetti che sono stati selezionati in base a due temi prioritari individuati dagli stessi municipi. Ogni progetto potrà accedere a un cofinanziamento massimo di 40mila euro e dovrà concludersi entro la fine di giugno 2020.

Segnaliamo i progetti vincitori nei Municipi, 4, 5 e 6

MUNICIPIO 4
• Progetto: Dalla corte all’aia: orti-culture generative. Attività di cura e promozione degli spazi pubblici del quartiere come beni comuni, tra cui le cascine Monluè e Sant’Ambrogio, oltre che di aggregazione ed inclusione, con particolare attenzione alle persone disabili. Laboratori di orticoltura inclusiva e di educazione ambientale, iniziative ludiche e ricreative in tutto il quartiere Mazzini/Corvetto e nei cortili delle case popolari di via Salomone in particolare. Promotori: Associazione La Nostra Comunità, in partenariato con la cooperativa sociale Nocetum, APS Ambientacqua Onlus, Associazione socio culturale Sunugal, Associazione Consorzio Cantiere Cuccagna, Aps Cascinet
• Progetto: Corvetto a tamburo. La musica come volano di attivazione dei residenti e strumento di integrazione: verranno realizzati una serie di eventi e attività a tema musicale centrate sugli strumenti a percussione. Previsti quindi 5 concerti al Corvetto, tra piazzale Ferrara, piazza Angilberto, via Mompiani, via Oglio e la chiesa di viale Lucania, 4 workshop per bambini e la start-up di una web radio animata da giovani di quartiere.
Promotori: Sentieri economici e sociali in partenariato con Salotto in prova
• Progetto: Ponte: città della Rete. Con l’obiettivo di promuovere un processo di rigenerazione urbana del quartiere di Ponte Lambro, verranno riqualificati innanzitutto gli spazi del mercato comunale di via Parea. Alcune attività del progetto, tra cui la realizzazione di una biblioteca di prossimità, uno spettacolo teatrale, cene tematiche e proiezioni cinematografiche, saranno rivolte all’intero quartiere.
Promotori: Associazione Comunità Il gabbiano Onlus in partenariato con la Cooperativa sociale A.ME.LIN.C. Onlus, ABCITTA’ srl Onlus, Recup Associazione di promozione sociale, Accc Associazione Consorzio Cantiere Cuccagna
MUNICIPIO 5
• Progetto: ARTup. Realizzare opere di rigenerazione di spazi pubblici attraverso la street art e l’arredo urbano grazie ad animatori sociali, artisti, artigiani, formatori insegnanti e volontari. L’obiettivo è cambiare la percezione del quartiere ma anche le modalità di relazioni, sviluppando il senso di comunità anche attraverso momenti di convivenza quotidiana. Promotori: Cooperativa sociale ZERO5 con cooperativa Via Libera
• Progetto: Il Gioco della Torretta – costruire il museo diffuso del gioco. Costruzione di un museo diffuso del gioco nel quartiere Torretta per stimolare momenti di aggregazione e scambio aventi come filo conduttore il gioco. Promotori: Associazione Culturale Collaboriamo
• Progetto: CINQUE – Comunità INclusive di QUartierE. Il progetto mira a sviluppare la relazione fra sport e comunità attraverso l’organizzazione di allenamenti e tornei di calcio. Oltre all’attività sportiva, i tornei prevedranno un “terzo tempo” interculturale caratterizzato da un buffet interetnico e da momenti culturali (musiche dal mondo, mostre, incontri tematici). Previsti anche cinque laboratori di rigenerazione urbana. ScriviMI: laboratorio di scrittura HIPHOP, ParlaMI: laboratorio per il contrasto alla violenza di genere, RecuperaMI: percorso di autocostruzione con materiali di recupero dedicato agli abitanti del quartiere; RigeneraMI: percorso di autorecupero degli spazi comuni del municipio; RaccontaMi: percorso di narrazione realizzato in collaborazione con le associazioni di quartiere e che darà vita a un murales. Promotori: Sant’Ambroeus Football Club, associazione sportiva dilettantistica in partenariato con Pettirosso APS
MUNICIPIO 6
• Progetto: Salva cibo e antispreco. Col fine di ridurre gli sprechi alimentari e attivare reti di solidarietà e di economia circolare, a favore di persone in difficoltà economiche dei caseggiati ERP individuati da referenti e associazioni di zona, saranno attivati punti di raccolta e di distribuzione del cibo ancora edibile in vari mercati del municipio e saranno organizzate tre giornate di mobilitazione per la pulizia differenziata collettiva con l’allestimento di banchetti di scambio di oggetti e materiali non utilizzati. Promotori: Associazione Comunità Nuova Onlus in partenariato con Ass. Eco dalle città
• Progetto: Green School Project. Percorso di sensibilizzazione ai temi ambientali e inclusione sociale fondato sulla multiculturalità attraverso 10 incontri/laboratori (2 ore ciascuno) rivolti alla scuola primaria e secondaria di I e II grado. Al termine del percorso è previsto un evento finale all’interno del teatro B. Munari con la restituzione del lavoro svolto. Promotori: Teatro del Buratto con Coop. Soc. EST – Educazione Sostenibilità e Territorio
• Progetto: Lat: 45.465454 | Long:9.186516 L’obiettivo è riqualificare il campo da basket di Piazza Tirana, attraverso un intervento artistico (materiale e digitale) partecipato di rigenerazione urbana e la realizzazione di opere fisiche tra cui la pavimentazione del parchetto e la posa di un piedistallo, quale monumento dell’immaginazione, su cui compariranno contenuti di giovani creativi. Promotori: OXA srl Impresa sociale

Giornalista per caso… dal 1992, per una congenita passione per la fotografia. Dalle foto ai testi il passo è breve: da riviste di viaggio e sportive ai più quotati femminili e quotidiani nazionali sui temi del mondo del lavoro. Ho progettato e gestito newsletter di palestre e centri fitness. Ora faccio parte degli intrepidi inviati di Milanosud.

Recensioni
NESSUN COMMENTO

SCRIVI UN COMMENTO