Bando servizio civile volontario: un’opportunità per giovani per progetti di valorizzazione del patrimonio artistico, integrazione culturale e assistenza agli anziani e ai minori in difficoltà”.
“Un’importante occasione di crescita personale e lavorativa" per ragazze e ragazzi tra i 18 e 29 anni (non compiuti) e "per Milano un prezioso strumento di aiuto alle fasce più deboli e un contributo allo
A. 39 posti nel programma “Da luogo della polvere a tempio della cultura: Storia locale, tradizione e paesaggio” di cui:
– 34 posti in progetti in ambito Patrimonio Storico, Artistico e Culturale: • A spasso nel tempo (2 posti) • Cultura a lunga conservazione (6 posti) • Impara l’arte… (12 posti) • Un mondo da scoprire (7 posti) • Viaggio nelle tradizioni: Gente, cultura e territorio (7 posti)
– 5 posti in progetti in ambito Educazione e Promozione Culturale, Paesaggistica, Ambientale del Turismo Sostenibile, Sociale e dello Sport: • Paese che vai… (5 posti)
B. 2 posti nel programma “Investire sul capitale sociale per sviluppare capacità resilienti individuali e comunitarie”, ambito Protezione Civile. Progetto: • Territori e popolazioni resilienti: Prevenzione e coinvolgimento attivo dei cittadini
Requisiti richiesti ai canditati
Attitudine a lavorare in gruppo per una buona relazione con le varie tipologie di collaboratori e di utenti, discreta conoscenza della lingua inglese. Per la partecipazione ad alcuni progetti, oltre quelli richiesti dalla legge 6 marzo 2001, n. 6 (Istituzione del Servizio civile nazionale), sono richiesti laurea o indirizzo studi nell’ambito prescelto, buone conoscenze informatiche e capacità di utilizzare i social network.
Durata del servizio civile universale
L’orario di servizio è stabilito in relazione alla natura del progetto e prevede un’impegnativa oraria pari a 25 ore settimanali per un anno, da articolarsi su 5 o 6 giorni. Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio: • Prestare servizio ordinario dal lunedì al venerdì • Disponibilità a prestare servizio in orario serale e festivo • Disponibilità a spostamenti nel territorio. I volontari potranno usufruire di 20 giorni di permesso retribuito all’anno, da concordare con l’Ente ospitante.
E’ possibile per i volontari interrompere la propria partecipazione al progetto SCU in qualunque momento, senza necessità di preavviso o di motivazione. I volontari impiegati in progetti SCU possono svolgere attività di lavoro subordinato o autonomo se compatibile con il corretto espletamento del Servizio Civile Universale.
Trattamento economico
I giovani che saranno chiamati per svolgere lo SCU, Servizio civile universale (con il Dlgs n. 40 del 2017 il Servizio Civile da Nazionale è diventato Universale), potranno contare su un rimborso spese (assegno di servizio) di circa 440 euro mensili. Emolumento che verrà corrisposto direttamente dall’Ufficio nazionale del servizio civile (UNSC).
Il periodo di SCU regolarmente portato a termine è riconosciuto valido per l’inquadramento economico e per la determinazione dell’anzianità lavorativa ai fini del trattamento previdenziale del settore pubblico e di quello privato.
Equilibrio tra formazione dei volontari e bisogni della città
L’anno scorso sono state oltre 350 le domande di partecipazione pervenute agli uffici comunali da parte di giovani milanesi che hanno chiesto di impegnarsi nei progetti proposti dall’Amministrazione. “Il Servizio civile volontario – commenta Cristina Tajani, assessora alle Politiche del lavoro, Attività produttive, Commercio e Risorse umane – rappresenta per i volontari un’importante occasione di crescita formativa e umana. Per l’Amministrazione è un prezioso strumento che contribuisce ad aiutare le fasce più deboli della società, rafforzare i servizi ai cittadini e la valorizzazione del patrimonio urbano. Le attività che vedranno coinvolti i volontari – conclude Tajani – sono incardinate su progetti concreti che rendono possibile l’equilibrio tra esigenze formative dei volontari e bisogni della città: dalla valorizzazione del patrimonio artistico, all’integrazione culturale per finire con l’assistenza agli anziani e ai minori in difficoltà”.
Per maggiori informazioni sui progetti e sulla modalità per la presentazione delle domande è possibile consultare la pagina https://www.comune.milano.it/servizi/servizio-civile-in-comune-come%20candidarsi o recarsi presso lo sportello Area Lavoro e Formazione di via Larga, 12 – 3° piano – stanza 365 – 363 – 380, dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 12 e dalle 14 alle 16, esclusivamente previo appuntamento ai seguenti numeri telefonici: 02 88452011 ovvero 02 88452387. Email: PLO.servcivile@comune.milano.it
Scarica qui il Bando Ordinario anno 2020(PDF – 327.609 KB) pubblicato il, 21 dicembre 2020 per la selezione dei volontari del Servizio Civile Universale dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.