Biblioteche: dal 26 tra le prime a riaprire Chiesa Rossa, Tibaldi, Oglio oltre a Sormani
Fase2 Covid-19. Le misure previste a salvaguardia della salute impongono un'importante riorganizzazione delle sedi e dei servizi. Per il momento non è possibile entrare liberamente in biblioteca, la maggior parte degli spazi resta chiusa, gli eventi e
Fase2 Covid-19. Le misure previste a salvaguardia della salute impongono un’importante riorganizzazione delle sedi e dei servizi. Per il momento non è possibile entrare liberamente in biblioteca, la maggior parte degli spazi resta chiusa, gli eventi e le attività in presenza sono sospesi.
Si ripartire dal prestito, in una primissima fase riservato alle opere già prenotate e poi aperto alle nuove richieste. Per entrare in biblioteca è necessario prenotarsi. Mentre le sale di studio, le aree a scaffale, i giardini di lettura e tutti gli altri spazi delle biblioteche per il momento rimangono chiusi.
Le indicazioni che seguono sono in evoluzione in quanto occorre gradualità per operare in sicurezza. Per non perdere gli aggiornamenti meglio quindi rimanere connessi anche per sostenere le biblioteche che richiedono la collaborazione di tutti, un ingrediente necessario perché tutto funzioni al meglio.
Dal 19 maggio i bibliotecari sono rientrati nelle loro sedi di lavoro per organizzare gli spazi e i servizi. A partire dal 26 maggio riaprono con orario ridotto un gruppo iniziale di nove biblioteche: AFFORI, BAGGIO (piazza Stovani), CHIESA ROSSA, GALLARATESE, NIGUARDA, OGLIO, SORMANI, TIBALDI, VALVASSORI PERONI.
Orari provvisori: martedì-sabato: 10.30-17.30
Misure di sicurezza. È necessario il rispetto delle seguenti misure di prevenzione e distanziamento sociale:
• distanza di almeno 1 metro all’interno e all’esterno della biblioteca
• accesso solo con mascherina e su appuntamento
• igienizzazione delle mani e misurazione della temperatura all’ingresso
• accesso solo a un’area delimitata
Cosa si può fare subito
• Restituire i libri e i multimediali in contenitori all’esterno della biblioteca o in prossimità dell’ingresso. I bibliotecari scaricheranno i resi a fine giornata e li terranno in “quarantena” per 72 ore prima di metterli a disposizione di altri utenti, così che non rappresentino veicolo di contagio. Sono 80.000 circa i libri, i cd e i dvd che aspettano di rientrare in biblioteca, anche attraverso i box di restituzione h24 tornati accessibili.
• Ritirare quanto prenotato e pronto al prestito prima della chiusura Covid-19, se disponibili per il ritiro in una delle biblioteche aperte (Sono più di 1.800 i materiali già pronti al prestito nelle biblioteche in fase di riapertura). Per ritirarli si deve concordare un appuntamento con la biblioteca. Se si deve anche restituire, si possono fare le due operazioni nello stesso momento.
• Donare libri o dvd: in questo periodo le biblioteche non possono accettarli ma indirizzare verso altre realtà che potrebbero accoglierli. Contattare via mail: c.bibliodoni@comune.milano.it
Prossimi passi
Apertura di altre biblioteche. Prenotazione online di libri e multimediali. Adozione di un’app per gestire gli appuntamenti che consentirà di scegliere in autonomia il momento migliore per ritirare le opere prenotate.
Servizi online
Le iscrizione online sono veloce e intuitive, compilando un semplice modulo online. Gli iscritti possono accedere alla biblioteca digitale MLOL, dove trovano un’edicola di quotidiani e riviste, ebook da leggere comodamente sui tuoi dispositivi, audiolibri e tante altre risorse. Inoltre possono ricevere in breve tempo informazioni bibliografiche e risposte alle domande attraverso il servizio Chiedilo a noi! Per ricevere le Newsletter, fonte preziosa di informazioni e suggerimenti, occorre iscriversi. La Community è un luogo aperto agli iscritti dove condividere e scambiare opinioni e suggerimenti su libri, musica e film. E per una conversazione più viva, si può partecipare a uno dei Gruppi di Lettura online. In ultimo, si possono seguire i canali social, entrare a far parte nella vivace comunità di lettrici e lettori, ricevere informazioni sulle attività delle biblioteche ma anche tante notizie dal mondo che ci gira attorno.