Biglietto da visita: tanti consigli per crearne uno davvero efficace

Se sei un libero professionista sai bene quanto la cura dell'immagine professionale sia estremamente importante per gli affari e per comunicare nel modo migliore i servizi offerti al target.Il biglietto da visita di un freelance

biglietto-da-visita

Se sei un libero professionista sai bene quanto la cura dell’immagine professionale sia estremamente importante per gli affari e per comunicare nel modo migliore i servizi offerti al target.

Il biglietto da visita di un freelance dovrebbe quindi mettere in risalto in uno spazio ristretto una serie di caratteristiche principali.

Dovrà innanzitutto promuovere al meglio te stesso e la tua attività, cercando di differenziarsi dalla massa. Non bisogna infatti mai sottovalutare l’importanza di un biglietto da visita efficace, che in alcune circostanze può tornarti molto utile, soprattutto durante eventi di networking, corsi di formazione o appuntamenti non previsti.

Il tuo biglietto da visita è spesso il primo oggetto che i tuoi potenziali clienti o collaboratori ricevono da te: è la tua opportunità per lasciare un’impressione forte e positiva.

Alcuni utili consigli per creare un valido biglietto da visita 

Iniziamo questa lista ricordando cosa NON fare:

– Presentare biglietti da visita stampati in casa e tagliati con le forbici, o rinforzati con qualche giro di scotch: ricordati che deve rispecchiare al meglio la tua professionalità.

– Non utilizzare lo stesso biglietto da visita per due attività differenti: vuoi davvero che le persone abbiano una prima immagine di te fuorviante?

Ecco invece gli elementi che devono essere presenti sui tuoi biglietti da visita (assicurati sempre che ci sia abbastanza spazio tra una riga e l’altra e che le informazioni siano perfettamente leggibili):

– Nome e cognome;

– Nome o logo della tua attività;

– Mansione: utilizza le giuste parole chiave senza essere troppo prolisso;

– Numero di telefono aziendale ed e-mail;

– Indirizzo della tua sede principale.

Altre informazioni che potrebbero essere utili:

– Sito web, magari affiancato da un qr code;

– Numero P.IVA;

– Pagine social: in questo caso, basta inserire i loghi dei social su cui sei presente.

L’immagine del tuo brand è fondamentale, per questo sarà facilmente percepita se avrai l’accortezza di scegliere dei colori specifici in tutte le tue comunicazioni: scegline massimo tre e usali sempre.

Cerca di essere coerente con la tua immagine coordinata: se hai puntato su uno stile elegante, il bigliettino da visita dovrà configurarsi allo stesso modo, con una carta di buona grammatura e un font coerente con quello del sito web; un approccio più ironico invece ti porterà a scegliere una carta che comunichi simpatia, un’impostazione grafica leggera, un copy energico.

Se c’è abbastanza spazio per un’immagine (tra il logo e le info), posizionala in modo che risalti: cerca di capire cosa può attirare maggiormente l’attenzione delle persone con cui vuoi connetterti e prova a stupirle.

Utilizza un font che sia chiaro e comprensibile, come Times New Roman o Helvetica e non utilizzare un carattere troppo piccolo, evitando ombreggiature, corsivi e parole sottolineate.

Per una questione di praticità ti consigliamo di mantenere il formato standard, rettangolare. Potresti però provare a differenziarti scegliendo forme particolari, facendo attenzione che la tua originalità non vada in contrasto con la praticità che un biglietto da visita deve necessariamente avere.

Utilizzare un approccio efficace, creativo e personale aiuta a empatizzare con i potenziali clienti ed a stabilire un contatto fin da subito. Puoi sviluppare anche un tuo motto aziendale o un claim.

Cosa fa un buon biglietto da visita

  1. Trasmette professionalità e qualità.
  2. Indica agli altri come contattarti.
  3. Comunica un attributo unico della tua attività, in linea con il tuo marchio

Controlla sempre prima di inviare il file definitivo

Ricorda di esaminare ogni singolo dettaglio prima di inviarlo in stampa. Un biglietto da visita con un errore sembra poco professionale ed è molto probabile che allontani i potenziali clienti piuttosto che convincerli a scegliere i tuoi servizi rispetto a quelli di un concorrente.

Da un punto fuori posto in un indirizzo e-mail ad un numero di telefono errato, anche un piccolo refuso potrebbe comportare la stampa di biglietti da visita inutilizzabili.

Come creare un biglietto da visita efficace

Utilizzando queste linee guida, sarai in grado di creare il tuo biglietto da visita in totale autonomia.

Per realizzare un biglietto da visita standard puoi utilizzare vari modelli gratuiti che puoi trovare su tantissimi siti web, che forniscono inoltre immagini e modelli vettoriali.

Se però non sei del tutto sicuro del risultato, valuta anche l’ipotesi di affidarti ad un graphic designer per la realizzazione. Un biglietto da visita ben progettato può valere la pena di spendere qualche euro in più, soprattutto se sai che la tua clientela ideale è visivamente sensibile o lavora in un settore legato al design. Un esperto nel campo della grafica può pensare in modo creativo a come trasmettere visivamente il tuo valore, magari attraverso un layout originale, che farà risaltare la tua business card sulla scrivania del tuo potenziale cliente.

Hai mai pensato di realizzare un biglietto da visita creativo e originale? Stupirà i tuoi clienti e ti differenzierà dai tuoi competitor!

In collaborazione con inCOWORK

Catanese di nascita e Milanese d'adozione, ho conseguito la laurea in Scienze della Comunicazione il giorno del mio compleanno. Social media lover con una passione sfrenata per la musica di De André e i fumetti di Andrea Pazienza. Amo la Sicilia, il mare e il sole.

Recensioni
1 COMMENTO
  • Avatar
    Pier 4 Marzo 2021

    Io volevo una mini presentazione che facesse cadere l’occhio sul porta biglietti da visita; ho stampato solo dopo aver attentamente scelto i colori, le dimensioni, le grafiche, il font e anche lo spessore!

SCRIVI UN COMMENTO