‘Biglietto o scherzetto?’ Ai cancelli dell’Auditorium di Milano in Largo Mahler i bimbi potranno pescare da una zucca un regalo speciale
‘Biglietto o scherzetto?’ L’Orchestra Sinfonica di Milano, anche quest'anno, celebra Halloween insieme ai più piccoli e alle loro famiglie, aderendo all'iniziativa promossa dalla San Gottardo Meda Montegani Social Street - Milano. Pesca dalla zucca e ritira un
‘Biglietto o scherzetto?’ L’Orchestra Sinfonica di Milano, anche quest’anno, celebra Halloween insieme ai più piccoli e alle loro famiglie, aderendo all’iniziativa promossa dalla San Gottardo Meda Montegani Social Street – Milano.
Pesca dalla zucca e ritira un biglietto omaggio!
Mercoledì 26 ottobre, dalle 18 alle 19
tutti i bambini di Milano sono invitati a bussare anche ai cancelli dell’Auditorium di Milano in Largo Mahler, e potranno “pescare” da una zucca di Halloween un regalo molto speciale: un voucher valido per assistere gratuitamente a uno dei concerti dedicati ai più piccoli della rassegna “Crescendo in Musica”! * I voucher saranno disponibili fino a esaurimento scorte.
Crescendo in Musica
È la storica rassegna di spettacoli musicali nata dalla collaborazione della Scuola Paolo Grassi con l’Orchestra Sinfonica LaVerdi per un pubblico di piccoli spettatori e famiglie. Quest’anno torna con due serie imperdibili: Festeggia con noi! per bambini e famiglie che amano trascorrere i giorni di festa in musica, e Classici per bambini, con le più belle storie che hanno accompagnato la nostra infanzia, da “Pierino e il Lupo” a “Le Mille e una notte”.
(In caso di indisposizione, sarà possibile cambiare uno dei concerti dell’abbonamento scelto con un altro appuntamento della rassegna Crescendo in Musica).
Chi ha paura della musica?
Halloween all’Auditorium di Milano, 29 ottobre ore 16.
“Di cosa abbiamo paura? E soprattutto, abbiamo il coraggio di ammettere che siamo impauriti?
Da queste domande nasce lo spettacolo Chi ha paura della musica? con musiche, è il caso di dirlo, da paura,
Due bambini, arrivati in teatro per il loro saggio di musica, si rendono conto di aver sbagliato giorno e di dover trascorrere, chiusi lì dentro, proprio la notte più spaventosa dell’anno, quella di Halloween.
A partire da scherzi divertenti, goffi o spaventosi, i due protagonisti finiranno per incontrare il fantasma di un vecchio compositore e scopriranno che, forse, l’unico modo per fare musica al meglio è usare tutte le emozioni, paura compresa”.
Musiche di E. Grieg, C. Saint-Saëns e B. Bartók .