Bilancio partecipativo, ecco i progetti vincitori
Grande successo del bilancio partecipativo “Conto, partecipo, scelgo” , voluto dal Comune di Milano. Sono stati oltre 30mila i cittadini che hanno votato sulla piattaforma web e nelle postazioni nelle biblioteche i 4o progetti individuati
Grande successo del bilancio partecipativo “Conto, partecipo, scelgo” , voluto dal Comune di Milano. Sono stati oltre 30mila i cittadini che hanno votato sulla piattaforma web e nelle postazioni nelle biblioteche i 4o progetti individuati dagli stessi cittadini nella fase preliminare. Un livello di partecipazione, che se confrontato con progetti analoghi, denota un livello di coinvolgimento altissimo. Il progetto più votato è stato quello della Zona 5, che ha avuto 3.277 preferenze.
Questi i progetti finanziati nel sud Milano:
- Zona 4, progetto 21 “Vado in giro sicuro”: saranno realizzati vari interventi per migliorare la sicurezza stradale, sociale, ambientale e per eliminare le barriere architettoniche, tra cui ad esempio riqualificazione dei parchi Alessandrini e di via Nervesa, l’abbattimento delle barriere architettoniche nelle scuole Morosini Manara e CPIA via Colletta, interventi di moderazione della velocità del traffico ed altri.
- Zona 5, progetto 26 “Recuperare per valorizzare”: prevede la realizzazione di giardini a tema in diversi parchi della Zona e nuovi cortili scolastici in cinque scuole per migliorare la socialità, il gioco, lo sport, ma anche il restauro della Chiesetta Sant’Ignazio presso Cascina Campazzo.
- Zona 6, progetto 28 “Didattica e cultura”: riqualificherà il giardino scolastico della scuola dell’infanzia di via Tolstoi, con particolare attenzione ai bambini con disabilità, realizzerà uno spazio insonorizzato per spettacoli teatrali, musicali e iniziative culturali nella scuola Memmi, e allestirà uno spazio condiviso per le associazioni nella ex scuola di via Riccardo Balsamo Crivelli n. 3.
I progetti vengono ora presi in carico dal Comune che farà un’istruttoria tecnica per individuare la modalità più adeguata per finanziarli. Gli interventi infrastrutturali più semplici, di importo inferiore ai 100.000 euro, saranno avviati alla realizzazione nel 2016, quelli più complessi rientreranno invece nel prossimo Piano triennale delle opere 2016/2018 e dovranno essere sottoposti a una fase di progettazione tecnica e di definizione del dettaglio degli investimenti per poter attuare le procedure di gara pubblica e eseguire gli interventi.
Per conoscere gli altri progetti e lo stadio di avanzamento: www.bilanciopartecipativomilano.it