“Bilancio partecipativo”: i progetti vincitori
Grande successo del bilancio partecipativo “Conto, partecipo, scelgo” , voluto dal Comune di Milano. Sono stati 30.172 i cittadini milanesi che hanno votato sulla piattaforma e nelle postazioni nelle biblioteche. Un numero, che se confrontato
Grande successo del bilancio partecipativo “Conto, partecipo, scelgo” , voluto dal Comune di Milano. Sono stati 30.172 i cittadini milanesi che hanno votato sulla piattaforma e nelle postazioni nelle biblioteche. Un numero, che se confrontato con progetti analoghi, anche a livello mondiale, denota un grado di partecipazione altissimo. I progetti vengono ora presi in carico dal Comune che farà un’istruttoria tecnica per individuare la modalità più adeguata per finanziarli. Gli interventi infrastrutturali più semplici, di importo inferiore ai 100.000 euro, partiranno nel 2016, quelli più complessi rientreranno invece nel prossimo Piano triennale delle opere 2016/2018 e dovranno essere sottoposti a una fase di progettazione tecnica e di definizione del dettaglio degli investimenti per poter attuare le procedure di gara pubblica. Poiché in alcune Zone il primo progetto classificato non assorbe per intero il milione di euro messo a disposizione, la quota rimanente sarà assegnata ai 6 progetti successivi in ordine di graduatoria. Nel caso in cui il budget del secondo progetto risulti più alto delle risorse disponibili, saranno realizzati gli interventi dotati di autonomia funzionale all’interno di quel progetto, che rispondono al criterio della maggiore fattibilità, tempestività di esecuzione e immediata fruibilità per i cittadini. Gli eventuali risparmi in sede di progettazione esecutiva saranno spesi per interventi nelle Zone.
Lo stadio di avanzamento sarà documentato sul sito www.bilanciopartecipativomilano.it
Federica De Melis
Gli interventi previsti nel sud Milano
• Zona 4
Progetto “Vado in giro sicuro”, voti 1.904 (su 3.066 espressi), investimento 1.000.000 euro.
Aree interessate: Corvetto, Porta Romana, XXII Marzo, Rogoredo, Forlanini.
INTERVENTI PREVISTI
– Riqualificazione dei parchi Alessandrini e di via Nervesa, per aumentarne la sicurezza – avvio lavori entro 2017.
– Telecamere di sorveglianza in via Toffetti e via Boncompagni – avvio lavori entro 2017.
– Messa in sicurezza di alcuni incroci e di attraversamenti pedonali in zona Rogoredo e Corvetto (via San Dionigi, via Rogoredo, via Marocchetti-Avezzana) – avvio lavori entro 2018.
– Abbattimento delle barriere architettoniche (mediante realizzazione di ascensori, rampe o piattaforme) in due edifici scolastici per consentire l’accessibilità a tutti gli ambienti (Morosini Manara e CPIA via Colletta) – avvio lavori entro 2017.
– Sostituzione giochi ammalorati e sistemazione del cortile della Scuola dell’infanzia Bezzecca – avvio lavori entro 2017.
– Interventi diffusi di moderazione della velocità veicolare (in particolare in via Morosini, via Anfossi in corrispondenza delle scuole) – avvio lavori entro 2017.
– Riqualificazione, potenziamento dell’illuminazione e regolazione sosta (piazza Gabrio Rosa, piazza Suffragio, via Omero, Piazzale Corvetto, via Valmaggia, via Maestri Campionesi, viale Ungheria) – avvio lavori entro 2017.
– Installazione di rastrelliere e due stazioni di bikeMi in corrispondenza delle fermate della metropolitana di Corvetto e Rogoredo – avvio lavori entro 2018.
• Zona 5
Progetto “Recuperare per valorizzare”, voti 3.277 (su 5.737 espressi), investimento 800.000 euro.
Aree interessate: Navigli, Bligny, Chiesa Rossa, Morivione, Ripamonti, Vigentino, Gratosoglio, Chiaravalle.
INTERVENTI PREVISTI
– Parco Assunta, con nuove fontanelle – avvio lavori entro 2016. Parco Baravalle, con campi da basket, sistemazione del vialetto e nuova pavimentazione – avvio lavori entro 2018.
– Giardini via De Sanctis, con area cani e spazio per “pet agility” – avvio lavori entro 2017.
– Giardini Cam Verro, con un anfiteatro e un terreno da calcio (con murales)- avvio lavori entro 2018.
– Giardini di via Baroni 230/238 con campo da basket, pavimentazione e parco giochi di via Baroni 10 – avvio lavori entro 2018.
– Via Ripamonti 167, con attrezzature per il parco ora inutilizzato – avvio lavori entro 2018.
– Giardino condiviso di Chiaravalle, con allacciamento per l’acqua e la luce – avvio lavori entro 2017.
– Riqualificazione di cinque cortili scolastici. Restauro della Chiesetta Sant’Ignazio presso Cascina Campazzo – avvio lavori entro 2017.
• Zona 6
Progetto “Didattica e cultura”, voti 712 (su 1.415 espressi), investimento 1.000.000 euro.
Aree interessate: Giambellino, Barona.
INTERVENTI PREVISTI
– Interventi nel giardino scolastico della scuola dell’infanzia di via Tolstoi, con la realizzazione di pavimento anti-trauma e giochi fissi, fruibili per bambini con disabilità – avvio lavori entro 2016. –
– Realizzazione e arredo di uno spazio insonorizzato per spettacoli teatrali, musicali e iniziative culturali nella scuola Memmi – avvio lavori entro 2016.
– Allestimento di uno spazio condiviso per le associazioni nella ex scuola di via Riccardo Balsamo Crivelli 3.
(Gennaio 2016)