Blocco traffico. Da venerdì 17 dicembre attivate le misure di primo livello per la qualità dell’aria
Ce ne eravamo quasi dimenticati, ma oltre al Covid, anche lo smog è un'insidia pericolosa per la salute dei cittadini. Difatti da oggi, 17 dicembre, a causa del superamento della prima soglia delle polveri sottili
Ce ne eravamo quasi dimenticati, ma oltre al Covid, anche lo smog è un’insidia pericolosa per la salute dei cittadini. Difatti da oggi, 17 dicembre, a causa del superamento della prima soglia delle polveri sottili in città – certificato da Arpa e pubblicato sul sito della Regione Lombardia con l’Ordinanza Sindacale n. 64/2021 – sono state attivate le misure di primo livello per la qualità dell’aria.
Sono misure temporanee ed emergenziali che scattano quando i livelli di concentrazione di PM10 superano i 50 μg/m3 per quattro giorni consecutivi e vengono attivate entro il giorno successivo a quello di controllo (il martedì o il venerdì). Resteranno in vigore fino alla verifica del rientro dei livelli di criticità.
L’0biettivo è il miglioramento della qualità dell’aria e la riduzione del PM10 come stabilito dal Piano aria del bacino padano e della Regione Lombardia. Purtroppo le condizioni meteo, ha precisato la Regione saranno “per i prossimi giorni, tendenzialmente favorevoli all’ulteriore accumulo di inquinanti”.
Misure di 1° livello attive
Dopo il quarto giorno di superamento consecutivo dei valori di PM10, entrano in vigore le seguenti limitazioni:
Blocco traffico
• Divieto di circolazione dal sabato alla domenica e nei giorni festivi infrasettimanali, dalle ore 8.30 alle ore 18.30 per le auto di classe fino a Euro 4 diesel (anche se dotate di filtro antiparticolato) per trasporto persone.
• Le limitazioni non si applicano a: autostrade, strade di interesse regionale R1; collegamenti da autostrade a strade di interesse regionale R1, svincoli autostradali e i parcheggi in corrispondenza delle stazioni periferiche dei mezzi pubblici.
• Divieto di fermarsi e sostare con il motore acceso per tutti i veicoli
Riscaldamento
• Riduzione di un grado centigrado delle temperature da 20°C a 19°C, con tolleranza di 2°C, all’interno di unità immobiliari, esercizi commerciali appartenenti alla categoria E.5
Fuochi all’aperto
Divieto di falò, fuochi d’artificio, rituali, barbecue,ecc.
• Agricoltura
Divieto di spandere liquami zootecnici.
Per ulteriori informazioni : Piano Aria Regione Lombardia