Brufoli sottopelle: rimuoverli del tutto
I brufoli sottopelle sono inestetismi piuttosto diffusi, possono interessare diverse aree del viso e del corpo, come vedremo. Possono dare fastidio e a volte risulta difficile eliminarli, possono interessare zone molto circoscritte della pelle oppure
I brufoli sottopelle sono inestetismi piuttosto diffusi, possono interessare diverse aree del viso e del corpo, come vedremo. Possono dare fastidio e a volte risulta difficile eliminarli, possono interessare zone molto circoscritte della pelle oppure zone più estese.
Attualmente è possibile rimuoverli prendendosi cura della pelle, a patto che si conosca il proprio tipo di pelle e i prodotti giusti per eliminare e, in definitiva, prevenire questi inestetismi della pelle. Vediamo come.
Brufoli sottopelle, di cosa si tratta
L’origine del brufolo sottopelle è da ricercarsi nel processo infiammatorio che a volte può coinvolgere il follicolo pilifero. Il follicolo è una struttura della pelle la cui funzione è produrre le cellule che costituiranno il pelo.
Il brufolo, più correttamente, dovrebbe essere definito foruncolo, ed è il classico esempio di piodermite. Questo secondo termine medico indica l’infiammazione che riguarda sia il bulbo pilifero sia il tessuto circostante, che prende il nome di tessuto perifollicolare.
L’infiammazione, in definitiva, è conseguenza di una infezione dovuta a particolari batteri detti piogeni, la cui caratteristica è il generare infiammazioni che a loro volta producono pus.
Perché vengono i brufoli sottopelle
Ma per capire meglio cosa sono i brufoli sottopelle, che possono comparire principalmente sulla fronte e sul mento, dobbiamo approfondirne alcune caratteristiche, insieme alle cause.
A differenza dei brufoli classici, che si distinguono per superficialità, per una punta bianco giallastra e tendono a sparire spontaneamente, i brufoli sottopelle, quindi incistati, si sviluppano in maggiore profondità, la cute interessata è in rilievo ed è arrossata, quando i brufoli sottopelle sono infiammati. La massa esterna del brufolo sottopelle risulta dura al tatto e dà dolore se viene toccata.
Oltre ai batteri piogeni, i brufoli sottopelle possono essere determinati da un numero piuttosto cospicuo di cause. Lo squilibrio ormonale è un fattore scatenante, insieme allo stress psicologico, a ghiandole sebacee che producono troppo sebo. L’assunzione di alcuni tipi di farmaci, come i corticosteroidi, o l’uso di cosmetici a funzione coprente possono essere ulteriori fattori di insorgenza.
È anche possibile che il troppo sole senza protezione, la troppa igiene personale, l’uso di detergenti non consoni alla propria pelle o, infine, scrub e peeling praticati eccessivamente possano contribuire allo sviluppo di brufoli sottopelle.
Quanto tempo può durare un brufolo sottopelle
A differenza dei brufoli classici, la durata di un brufolo sottopelle può estendersi nel tempo anche con una certa variabilità. Si va dai pochi giorni alla settimana, e dalla settimana fino a diversi mesi, con brufoli che tendono a ripresentarsi nelle stesse zone.
Come eliminare i brufoli sottopelle in una notte
Partiamo dal presupposto che è necessario avere una pelle che sia sempre pulita e idratata. In questo modo possiamo prevenire ogni tipo di infiammazione o irritazione. Una pelle disidratata o secca predispone al manifestarsi di brufoli. Tanto classici quanto sottopelle.
È necessario quindi far sì che i pori della pelle possano respirare, e deve essere nostra premura pulirli su base quotidiana per togliere di mezzo eventuali ostruzioni che potrebbero essere determinate da cellule morte, impurità di sorta o batteri.
Il freddo può essere un ottimo strumento a contrasto dell’infiammazione. Un cubetto di ghiaccio, applicato sulla zona infiammata, può determinare una sensibile riduzione del gonfiore.
Rimedi per eliminare i brufoli sottopelle
In commercio sono presenti diversi prodotti, in specifiche formulazioni, che permettono di intervenire con buoni margini di risultato nella eliminazione dei brufoli sottopelle.
Possiamo indicare prodotti a base di zinco, per la normalizzazione del sebo, oppure prodotti a base di zolfo, che riequilibrano la pelle impura. Il tea tree oil può essere adoperato in funzione antibatterica e dermopurificatrice.
I prodotti a base di acido salicilico svolgono la funzione di seboregolare, asciugare e purificare il brufolo. Indichiamo anche l’aloe vera, spesso adottata per le pelli più sensibili, per purificare e addolcire la pelle.
In termini più estesi, l’eliminazione dei brufoli sottocutanei passa attraverso tre grandi step: detergere, levigare, idratare. La detersione dovrebbe essere svolta sia la mattina che la sera, con massaggi delicati e risciacqui del prodotto accurati.
La pelle dovrebbe essere levigata quindi lozioni esfolianti e scrub. Nel terzo step dovremmo idratare l’epidermide, ovvero lo strato più esterno della nostra pelle.
È possibile prevenire i brufoli sottopelle?
Diciamo che è possibile adottare alcuni semplici e costanti accorgimenti per trattare al meglio la nostra pelle. Perché una pelle curata è certamente meno predisposta allo sviluppo di simili infezioni e conseguenti infiammazioni.
La nostra pelle dovrebbe essere pulita con detergenti poco aggressivi e delicati, ma senza esagerazioni. Una pelle eccessivamente pulita rischia di perdere la naturale pellicola di lipidi che svolge la doppia funzione di rivestimento e di protezione.
Stress e creme oleose dovrebbero essere evitati il più possibile e, alla stessa maniera, dovremmo cercare di non sottoporre gli eventuali brufoli a ripetuti traumi di tipo meccanico, per evitare il formarsi di tessuto cicatriziale.
Contribuiscono ad una valida prevenzione l’adozione di uno stile di vita sano.
Evitare fumo, abuso di alcolici, sedentarietà e una alimentazione abbondante in grassi e zuccheri apporterà benefici non solo alla nostra pelle, ma alla qualità della nostra vita nella sua interezza.
(Articolo offerto dallo sponsor)