Canto por Chile. Parole, musica, testimonianze, poesia… per non dimenticare

La prima vittima in una guerra è la verità. Quando la guerra è dichiarata dai governanti contro il proprio popolo, i primi a cadere sono i diritti umani.Sabato 9 novembre, ore 18.30 presso Biblioteca Chiesa Rossa, Via

La prima vittima in una guerra è la verità. Quando la guerra è dichiarata dai governanti contro il proprio popolo, i primi a cadere sono i diritti umani.

Sabato 9 novembre, ore 18.30 presso Biblioteca Chiesa Rossa, Via San Domenico Savio 3. Partecipano Angel Galzerano, chitarra e voce e Milton Fernández, voce recitante.

In Chile vige lo stato di emergenza da parecchi giorni. Da quando una popolazione esasperata dai soprusi quotidiani decise di uscire in strada. Lo fecero per primi, come sempre, gli studenti. Oggi tutto il Chile sembra marciare unito al suono incalzante dei cacerolazos, l’arma dei poveri, capace di risvegliare urgenze che sembravano assopite.
Non è l’aumento a 30 pesos del biglietto del metrò, che sembrò accendere la miccia. Sono trent’anni di un neo-liberalismo selvaggio che sta uccidendo intere fasce di popolazione, condannandole alla sottomissione a un mercato che non conosce né regole né morale.
Le notizie dicono che anche i Carabineros e l’esercito cileno sono usciti per strada di nuovo torturando, rubando, violentando, uccidendo… Come se il tempo non fosse passato, dall’arrivo di Pinochet a oggi.
Per questo Canto por Chile. Per dire tutti insieme, in parole, musica, testimonianze, poesia… che non dimentichiamo. Che in quelle strade ci siamo anche noi. E continuiamo a cantare parole che sembravano svanite: El pueblo, unido jamás será vencido…
#lasvenasabiertashoy
Testo di Milton Fernández

Sabato 9 novembre, ore 18.30 presso Biblioteca Chiesa Rossa, Via San Domenico Savio 3. Partecipano Angel Galzerano, chitarra e voce e Milton Fernández, voce recitante

Milton Fernández nato in Uruguay è scrittore, poeta, regista, drammaturgo ed editore. Dal 2011 è anche direttore artistico del Festival della Letteratura di Milano e, dal 2016, del Festival Internazionale di Poesia di Milano. Appena uscito il suo ultimo libro “Donne – pazze, sognatrici, rivoluzionarie”, in cui  ha raccolto 34 storie veritiere di donne.

Angel Galzerano nato in Uruguay, è cantautore, chitarrista e compositore. In Italia dove risiede da parecchi anni ha dato vita a diversi gruppi di musica d’autore tra cui “Voces de America” e “Canto Libre”, ha composto colonne sonore per RAI 3 e RAI International. Uscito di recente  il suo nuovo libro Naufraghi, storia di personaggi emblematici, reali, che vivono fuori dagli schemi, dotati di forte umanità e tenerezza “Naufraga l’umanità intera, a bordo del proprio destino”  

Giornalista per caso… dal 1992, per una congenita passione per la fotografia. Dalle foto ai testi il passo è breve: da riviste di viaggio e sportive ai più quotati femminili e quotidiani nazionali sui temi del mondo del lavoro. Ho progettato e gestito newsletter di palestre e centri fitness. Ora faccio parte degli intrepidi inviati di Milanosud.

Recensioni
NESSUN COMMENTO

SCRIVI UN COMMENTO