Cascine Aperte Milano 2019, weekend agreste per grandi e bambini

Nell'ambito di Milano Green Week, un fine settimana tra le Cascine AperteLe Cascine di Milano hanno nutrito e fatto crescere la città. Oggi promuovono un'alimentazione sana e sostenibile e al contempo nutrono lo spirito dei

Nell’ambito di Milano Green Week, un fine settimana tra le Cascine Aperte

Le Cascine di Milano hanno nutrito e fatto crescere la città. Oggi promuovono un’alimentazione sana e sostenibile e al contempo nutrono lo spirito dei “cittadini” milanesi
L’evento Cascine Aperte, arrivato alla dodicesima edizione, apre alla città un gran numero di Cascine per mostrarne la ricchezza e la varietà delle attività svolte. Sono luoghi storici disposti a cerchio tra città e campagna a mo’ di abbraccio dell’intero territorio milanese. Ne restano in piedi poco più di un centinaio, di cui una sessantina di proprietà del Comune di Milano. Alcune hanno oltre otto secoli di storia durante i quali hanno sviluppato funzioni e usi differenti: agricoltura, allevamento, culto, vita monacale, feste e mercati.
Dal secondo dopoguerra l’avanzare dell’urbanizzazione ha portato alla distruzione di molte cascine e al degrado di altre. Oggi la storica identità agricola della città viene mantenuta e tramandata da poche ma tenaci aziende agricole in cui rimane forte la centralità dell’attività agricola, in particolare nel Parco Agricolo Sud.
“Le Cascine – riporta il Manifesto pubblicato lo scorso febbraio – hanno nutrito e fatto crescere la città e oggi perseguono questa loro vocazione favorendo scambio e promuovendo un’alimentazione sana e sostenibile. Sono luoghi dove viene valorizzata la filiera agroalimentare, dalla produzione al consumo, nel rispetto del territorio e dell’ambiente”. Tra le più attive della fascia sud del territorio segnaliamo le Cascine Battivacco, Campazzo, Basmetto e Gaggioli.

Sebbene in gran parte le cascine abbiano perso la loro funzione originaria, oggi rivestono un importante ruolo sociale e culturale. Il valore simbolico stratificato in secoli di comunità, è riattualizzato coinvolgendo le istituzioni e rendendole accessibili ai “cittadini” attraverso contributi sociali e culturali.
Nella zona sud di Milano ne sono esempio la stupenda Biblioteca Chiesa Rossa e l’adiacente canonica con l’antica chiesa (insieme formavano un antico complesso rurale), il restaurato Mulino di Chiaravalle, Cascina Nosedo e Cascina Casottello. Mentre Casa Chiaravalle e Cascina Corte San Giacomo-Nocetum rivestono un importante ruolo sociale di ospitalità e integrazione.
La nuova guida alle Aziende agricole del Parco Agricolo Sud Milano, giunta alla quarta edizione, verrà presentata a Palazzo Isimbardi il 2 ottobre, ore 11.30.

In questo weekend di fine settembre segnaliamo le cascine del sud Milano che si aprono al territorio con feste, musiche, pranzi e passeggiate nei parchi urbani agricoli: Parco delle Risaie, Parco Ticinello e Parco della Vettabbia
Cascina Battivacco: risottate e degustazioni. Qui il programma

Cascina Campazzo: passeggiate, pane cotto al forno antico, dimostrazioni bonsai. Qui il programma
Casa Chiaravalle: Cena sotto le stelle. Qui il programma
Cascina Nosedo: Fanfarata e Valle dei Monaci in bici. Qui il programma

Giornalista per caso… dal 1992, per una congenita passione per la fotografia. Dalle foto ai testi il passo è breve: da riviste di viaggio e sportive ai più quotati femminili e quotidiani nazionali sui temi del mondo del lavoro. Ho progettato e gestito newsletter di palestre e centri fitness. Ora faccio parte degli intrepidi inviati di Milanosud.

Recensioni
NESSUN COMMENTO

SCRIVI UN COMMENTO