Celebrazioni 52° anniversario strage neofascista di Piazza Fontana: eventi sabato e domenica
"Ricordare oggi, a distanza di 52 anni, la strage neofascista di piazza Fontana riveste un preciso significato: mantenere vigile l'attenzione dei cittadini contro i pericoli che la nostra democrazia sta ancora correndo, per il ripresentarsi
Domenica 12 dicembre ore 16.30 Celebrazione
L’evento è organizzato, come ogni anno, da ANPI Provinciale di Milano e da Rete Italiana Antifascista e altri 24 tra associazioni e comitati. La celebrazione è a cura del Comitato Unitario Antifascista contro il terrorismo per la difesa dell’ordine repubblicano e presentata da Federica Dendena, familiare di una vittima della strage.
“Piazza Fontana – Per chi non c’era”
Sabato 11 dicembre ore 16, presso la sede della Fondazione Carlo Perini, in via Aldini, 72 Milano. Presentazione del libro “Piazza Fontana – per chi non c’era”, di Mario Consani, con la prefazione del sindaco di Milano, Giuseppe Sala e un’intervista al giudice Guido Salvini.
Saranno presenti: Mario Consani, autore del libro e cronista giudiziario de “Il Giorno”, Matteo Dendena, vice presidente dell’associazione piazza fontana, Fortunato Zinni, superstite della strage di Piazza Fontana, Federico Sinicato, avvocato difensore dell’Associazione famigliari delle vittime, Christian Iosa, presidente della Fondazione Carlo Perini.
“PINO: vita accidentale di un anarchico”
• Sabato 11 dicembre dalle ore 16. Proiezione del docu-film presso il Teatro della Cooperativa in via Hermada 8 a Niguarda, tratto da un racconto di Claudia e Silvia Pinelli e scritto da Claudia Cipriani e Niccolò Volpati. Intervengono: Silvia Pinelli e Angelo Longhi (Anpi di Niguarda). Saluti di Renato Sarti (Teatro della Cooperativa) Anita Pirovano (presidente Municipio 9 ) e Jonathan Chiesa (delegato alla Memoria del nono Municipio).
Ingresso a offerta libera con mascherina e green pass. E’ gradita la prenotazione mail: anpiniguarda@gmail.com. tel. 02 66108241, link all’evento