“Centro estivo diffuso” dedicato dal Comune ai bambini e ai ragazzi tra i 6 e i 14 anni nei cortili delle case popolari Aler e MM di Milano

Il progetto “Centro estivo diffuso” nei cortili delle case popolari di Milano, è dedicato ai bambini e ai ragazzi nei mesi di agosto e settembre e si aggiunge al ventaglio di attività già offerte dal

Il progetto “Centro estivo diffuso” nei cortili delle case popolari di Milano, è dedicato ai bambini e ai ragazzi nei mesi di agosto e settembre e si aggiunge al ventaglio di attività già offerte dal Comune con la Milano Summer school. Sono iniziative ludico-ricreative ed educative attivate direttamente là dove vivono ogni giorno, negli spazi comuni delle case popolari e nei contesti e quartieri con maggiori difficoltà socio-economiche. Ideato  in via eccezionale per l’estate 2020, è un segno di attenzione e di vicinanza ai più piccoli toccati dal periodo di confinamento e dalle restrizioni dovute all’emergenza sanitaria.

Sono 20 i cortili individuati, distribuiti in tutti i municipi (eccezion fatta per l’1), 6 dei quali in caseggiati ALER mentre gli altri 14 si trovano in stabili di proprietà comunale, gestiti da MM. Due i periodi di attività: due settimane in agosto a partire dalla prossima in 10 cortili e le prime due settimane di settembre negli altri 10, in modo da accompagnare i ragazzini alla riapertura dell’anno scolastico.

“La nostra – dice l’assessore alle Politiche sociali e abitative Gabriele Rabaiotti – è una mossa di avvicinamento dell’Amministrazione a Milano e ai milanesi. Di solito aspettiamo che siano loro a muoversi – dalle loro case, dai loro quartieri – per partecipare alle opportunità che mettiamo in campo. Stavolta invece vogliamo ribaltare il paradigma, consapevoli del fatto che compito dell’Amministrazione pubblica sia non solo organizzare e coordinare eventi ma anche stimolare la partecipazione, intercettare i bisogni e i desideri dei cittadini quando non vengano palesemente manifestati. Questa è un’azione che racconta di una nuova interazione tra centro e territorio, tra istituzioni e abitanti, frutto anche di riflessioni ed esigenze emerse in questo periodo di emergenza sanitaria”.

Le attività nei cortili delle case popolari, a piccoli gruppi e nel rispetto delle prescrizioni e indicazioni sanitarie,  coinvolgeranno almeno 500 ragazzi guidati da educatori e animatori, e si svolgeranno dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13. La partecipazione  sarà libera e gratuita, veicolata dai servizi sociali territoriali, dagli operatori già attivi nei cortili, come custodi sociali, laboratori di quartiere, reti QuBì, personale di MM e di ALER. Maggiori info: https://bit.ly/3gsUMsz

Milano Summer School è l’offerta per l’estate 2020 delle attività educative, culturali, sportive e per il tempo libero promosse dal Comune di Milano.  Sul calendario della Milano Summer School, oltre ai Centri Estivi delle primarie e della scuola dell’Infanzia sono presenti tutte le proposte realizzate dal Comune, dagli oratori e dalle istituzioni private e pubbliche allo scopo di facilitarne la fruizione. Le famiglie potranno così individuare l’offerta che per proposta, interesse e localizzazione risponde meglio alle loro esigenze e  rivolgersi direttamente ai soggetti promotori delle attività, come pure iscriversi ai servizi offerti in maniera diretta dal Comune. Qui la mappa di tutte le attività incluse nella Summer School 2020

Recensioni
NESSUN COMMENTO

SCRIVI UN COMMENTO