Chattare con il Comune di Milano? Da maggio si può, è semplicissimo. Mai provato? Ecco come fare per Info aggiornate 24 ore su 24

In piena emergenza sanitaria, a maggio, il Comune di Milano è approdato su WhatsApp. Il 020202 è ora anche l’assistente virtuale  utilizzabile su smartphone e computer per cercare informazioni accurate, affidabili e aggiornate sulla città per i cittadini e

In piena emergenza sanitaria, a maggio, il Comune di Milano è approdato su WhatsApp. Il 020202 è ora anche l’assistente virtuale  utilizzabile su smartphone e computer per cercare informazioni accurate, affidabili e aggiornate sulla città per i cittadini e i turisti.
Lo 020202 è un servizio “chatbot” automatizzato, il primo in Europa,  che permette ai cittadini di ottenere, 24 ore su 24, risposte alle domande più frequenti:  emergenza coronavirus, notizie aggiornate su Milano, informazioni sulle attività commerciali aperte, sui servizi pubblici disponibili, sugli spostamenti consentiti e la viabilità, sulle esigenze di persone con disabilità. Sono, inoltre, disponibili informazioni sanitarie, i decreti aggiornati, le ultime ordinanze e circolari e tutti i numeri utili della città.

Come funziona il servizio
Occorre anzitutto salvare nella rubrica dei contatti, il numero di telefono 020202. Quindi dall’applicazione WhatsApp digitare il numero 020202  per attivare il servizio.  A questo punto si digita  la parola “Ciao” e la si invia. L’assistente virtuale risponde con una schermata  in cui indica un menu con diverse opzioni contrassegnate con lettere tra cui scegliere i servizi che interessano.  Digitando una delle lettere si ottiene  automaticamente l’informazione cercata e la possibilità di affinare sempre più la ricerca oppure si può tornare al Menu iniziale. Difatti è sufficiente digitare la lettera che indica il servizio desiderato per conoscere, ad esempio, le sedi anagrafiche operative, i servizi di “Milano aiuta”, consultare le Faq del Governo relative alla Fase 2 o le ordinanze del Sindaco di Milano, scoprire le iniziative di volontariato e raccolta fondi.

Ecco alcune schermate che si ottengono digitando le lettere

Il servizio è stato sviluppato gratuitamente da Facebook e Infobip che hanno risposto al bando “Alleanza per #milanodigitale” rivolto a soggetti pubblici e privati che vogliano donare all’Amministrazione comunale progetti tecnologici e digitali volti al miglioramento della città e dei servizi rivolti ai cittadini e ai city user.

Giornalista per caso… dal 1992, per una congenita passione per la fotografia. Dalle foto ai testi il passo è breve: da riviste di viaggio e sportive ai più quotati femminili e quotidiani nazionali sui temi del mondo del lavoro. Ho progettato e gestito newsletter di palestre e centri fitness. Ora faccio parte degli intrepidi inviati di Milanosud.

Recensioni
NESSUN COMMENTO

SCRIVI UN COMMENTO