Chiaravalle ricorda i suoi caduti
Ogni anno Chiaravalle ricorda i suoi caduti con una piccola cerimonia che vede la posa di una corona d’alloro, alla presenza dell’Associazione Combattenti e Reduci e di Anpi, Sezioni di Rogoredo, il parroco don Antonio
Ogni anno Chiaravalle ricorda i suoi caduti con una piccola cerimonia che vede la posa di una corona d’alloro, alla presenza dell’Associazione Combattenti e Reduci e di Anpi, Sezioni di Rogoredo, il parroco don Antonio e, tra gli abitanti presenti, anche qualche parente dei caduti.
A 100 anni dall’entrata in guerra dell’Italia nel primo conflitto mondiale, il programma si arricchirà di altre iniziative.
La consueta cerimonia, che si svolgerà sabato 7 novembre alle 14.30 nel Parco dei Caduti (ora anche parco giochi) in via S. Bernardo 21, darà inizio al programma.
Si prosegue domenica 8 novembre alle ore 10 con una visita guidata al Tempio della Vittoria, Sacrario dei Caduti, piazza S. Ambrogio, a cura dell’Associazione Art9. Ritrovo al Sacrario, visita con offerta libera. Metropolitana verde fermata S. Ambrogio.
Ultimo appuntamento sabato 21 novembre alle ore 20.30 al Mulino dell’Abbazia di Chiaravalle, via S. Arialdo 102, con: “Frammenti – La Grande guerra” reading teatrale con accompagnamento musicale dal vivo, brani tratti da Lussu, Brogi, Gibelli e Sancin (“Le portatrici del Carso”) leggono Daniela Borghetti e Paolo Cosenza, musicista Luigi Palombi, direzione tecnica di Marco Meola. Il mulino è raggiungibile con autobus 77, fermata Abbazia di Chiaravalle. L’iniziativa, organizzata da Associazione Borgo di Chiaravalle, ha il patrocinio del Consiglio di Zona 5. Ingresso con offerta libera.
Per informazioni e prenotazioni 373/8591039.
T. G.
(Novembre 2015)