Cinema Bianchini, film con vista sulla Madonnina, in Ca’ Granda e all’Idroscalo

Tre rassegne cinematografiche con pellicole d’autore da vedere sui tetti della Galleria con vista sul Duomo, al drive-in dell’Idroscalo e all'interno dell'archivio storico in Ca’ Granda.

Tre rassegne cinematografiche con pellicole d’autore da vedere sui tetti della Galleria, al drive in dell’Idroscalo e in Ca’ Granda. Passata l’euforia e l’estasi della 76esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, Milano ne rilancia l’eco, sfoggiando le sue carte migliori con tre rassegne in “sale cinematografiche” straordinarie. Ed è proprio il caso di dirlo, l’occhio vuole la sua parte, quindi non è solo importante il palinsesto fatto di capolavori e pietre miliari del cinema d’essai, ma anche lo scenario dirompente e fuori dall’ordinario che accoglierà le proiezioni.

Grazie all’impegno del gruppo Cinema “Bianchini”, già parte del Gruppo “Milano card”, le location scelte soddisferanno davvero tutti i gusti, dai cultori di architettura, ai cinefili, agli studenti universitari, i nostalgici anni ‘80 o semplici curiosi in cerca di una serata diversa dal solito.

“Cinema sui tetti” è il nome della rassegna che si protrarrà fino al 31 ottobre in via Silvio Pellico, al quarto piano. Qui due sale all’aperto vi aspetteranno per proiezioni – le più alte della città – sotto le stelle fra la Madonnina, la Galleria e i tetti di Milano.

Fino al 30 settembre invece sarà ancora possibile accedere alle proiezioni presso il “Giardino segreto” di via Francesco Sforza 32, con visita all’archivio storico e al sepolcreto dell’antica Ca’ Granda, ora Università Statale di Milano. E per gli amanti degli usi e costumi dal sapore americano, non è il primo esperimento di successo di un vero e proprio “Drive in” a Milano. Fino al 30 ottobre sarà possibile assistere dalle gradinate o comodamente sui sedili della propria auto presso l’Idroscalo.

Non ci resta che augurarvi buona visione sotto le stelle del Cinema.

Per informazioni e prenotazione dei biglietti: www.cinemabianchini.it

Laureatosi nel 2001 al Dams è attualmente impegnato nel settore commerciale e logistico Italia / Estero. Teamplayer e rivendicatore della libertà di espressione fra Politica, Musica e Spettacolo. Sogna una nuova Nouvelle Vague da ricreare a Milano ascoltando una vecchia canzone anni '80 e un goal del... Milan! Citazione preferita: "Tre film al giorno, tre libri alla settimana, dei dischi di grande musica faranno la mia felicità fino alla mia morte" (F. Truffaut).

Recensioni
NESSUN COMMENTO

SCRIVI UN COMMENTO