Cittadini attivi: un gruppo di giovani costruisce un mosaico di voci contro il razzismo
Ha preso il via il 15 marzo “Parliamone: un mosaico di voci contro il razzismo”, il progetto ISMU per contrastare le diseguaglianze in Lombardia, che si svolgerà durante la XVIII settimana d’azione contro il razzismo (15-21
Ha preso il via il 15 marzo “Parliamone: un mosaico di voci contro il razzismo”, il progetto ISMU per contrastare le diseguaglianze in Lombardia, che si svolgerà durante la XVIII settimana d’azione contro il razzismo (15-21 marzo).
Grazie a specifici laboratori creativi, un gruppo di ragazzi, alcuni dei quali con background migratorio, produrrà una serie di spot audio e video con cui potranno veicolare, in prima persona, messaggi di sensibilizzazione coinvolgendo anche singoli cittadini che saranno invitati a esprimersi per comporre un mosaico di voci contro il razzismo.
I prodotti audio e video realizzati dai ragazzi verranno diffusi durante e dopo la XVIII settimana d’azione contro il razzismo, tramite i canali di comunicazione web e social della rete dei soggetti coinvolti nel progetto.
Oltre agli spot audio e video, sarà prodotto un Podcast di tre puntate che sarà disponibile su un canale dedicato della piattaforma Spotify, sul sito www.ismu.org e sulle webradio locali. Infine il 21 marzo 2022, dalle 15 alle 18, è previsto il webinar “Un cantiere in costruzione: il ruolo delle città nel prevenire e contrastare razzismo e discriminazioni” (i dettagli più in basso).
Info, video, spot e podcast disponibili sul sito di Fondazione ISMU.
è possibile seguire il progetto “Parliamone: un mosaico di voci contro il razzismo”, anche su Facebook@fondazioneismu – Twitter @Fondazione_Ismu – LinkedIn: Fondazione ISMU (Iniziative e Studi sulla Multietnicità)