Il 3 dicembre, all’Asteria, in occasione della Giornata della disabilità, Claudio Imprudente parla di “Libri Come Ponti. Da geranio a educatore e altre storie…”

In occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità, il 3 dicembre alle ore 18 il Centro Culturale Asteria Claudio Imprudente presenta "Libri Come Ponti. Da geranio a educatore e altre storie

In occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità, il 3 dicembre alle ore 18 il Centro Culturale Asteria Claudio Imprudente presenta “Libri Come Ponti. Da geranio a educatore e altre storie…“, e incontrerà per la prima volta il pubblico milanese.
L’incontro ha il grande obiettivo di promuovere una cultura della diversità intesa come ricchezza e sensibilizzare le persone alla costruzione di percorsi di inclusione sociale. 

Interverranno all’incontro:
Claudio Arrigonigiornalista Invisibili
Francesca FredianiLa Grande Fabbrica delle Parole – Terre di Mezzo
Andrea MiottiConsulta per le persone con disabilità Comune di Milano
Laura Ricchina, SBM-Sistema Bibliotecario Milano
Elvira Zaccagnino, edizioni la meridiana

Il booktrailer

Nel primo pomeriggio Claudio Imprudente incontrerà i giovanissimi studenti delle scuole della periferia Sud di Milano, per parlare di libri accessibili e il diritto di tutti i bambini alla lettura, nelle sue diverse forme. Sempre durante il pomeriggio. La Fondazione Pio Istituto dei Sordi consegnerà, infatti, al Sistema Bibliotecario Milano un “pacchetto-dono” di libri editi da Erickson sul tema della sordità, mentre la stessa casa editrice trentina lascerà alcune copie di Da geranio a educatore, ugualmente edizioni la meridiana contribuirà con Re 33 e i suoi 33 bottoni d’oro.

Tra i partecipanti anche Terre di mezzo Editore-La Grande Fabbrica delle Parole con il proprio “pacchetto-dono” di libri-ponti per le scuole, sempre per favorire una società in cui gli stili di vita siano più sostenibili e inclusivi.

Presso il Centro Asteria, in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, sarà presente il banchetto di LibriSottoCasa di Luca Santini, con “libri-ponte” per grandi e piccoli, che aiutano ad affrontare i temi legati alle differenze e all’inclusività.

Ad accompagnare l’evento, infine, la mostra “Il Cervello Accessibile” di CRIBA ER-Cerpa Italia presso il Centro Asteria e la Biblioteca Chiesa Rossa dal 20 novembre al 6 dicembre, per favorire l’accrescimento della consapevolezza del valore delle persone con disabilità attraverso forme di comunicazione accessibili e inclusive che aiutino a trasformare il pensiero in azioni concrete, superando così paure, pregiudizi e indifferenza.

Chi è Claudio Imprudente
Claudio Imprudente, formatore, scrittore e giornalista, rappresenta uno dei pionieri del movimento delle persone con disabilità che fin dagli anni ’80 ha contribuito alla creazione in Italia, e non solo, di una “nuova cultura dell’handicap”. Insieme ai suoi collaboratori e colleghi, a partire dalla Biblioteca Tamarri Fortini, prima biblioteca italiana dedicata ai temi dell’handicap e di ogni differenza, negli anni ’90 ha fondato a Bologna l’Associazione Centro Documentazione Handicap e poi, nel 2004, la Cooperativa Accaparlante. In tale contesto è uscita la famosa rivista HP-Accaparlante, oggi in via di trasformazione in una collana delle edizioni la meridiana, e ha preso vita il Progetto Calamaio, che ha dato il via a oltre cinquemila incontri con bambini e ragazzi di scuole di ogni ordine e grado in Italia e all’estero. Nel 2011 gli è stata conferita dall’Alma Mater Studiorum Università di Bologna la Laurea honoris causa in Scienze della Formazione e della Cooperazione. Inoltre è tra i fondatori della Comunità di famiglie per l’accoglienza Maranà- tha, alle porte di Bologna.

Recensioni
NESSUN COMMENTO

SCRIVI UN COMMENTO